Follow us
Search

CaNossa - CAstagno e NOce: valorizzazione e SoStenibilità della filierA

(BIM Sarca, Micio, Garda) L’obiettivo generale del progetto è la valorizzazione e l’innovazione della filiera noce e della filiera castagno in maniera sostenibile.

Attività FEM:

  • Intervento 1: la valutazione del processo di maturazione e dei tempi ottimali di raccolta del noce;
  • Intervento 2: la caratterizzazione di due importanti patologie del noce, antracnosi e batteriosi, con valutazione di suscettibilità varietale;
  • Intervento 3: la valutazione del fabbisogno idrico di un castagneto come base per lo sviluppo di un modello di gestione efficiente del castagneto;
  • Intervento 4: la valutazione di una possibile riduzione degli sprechi di produzione e lavorazione con conseguente creazione di nuove opportunità per valorizzare al massimo le risorse locali.

Project acronym

CANOSSA

Start Date

11/07/2024

End Date

30/09/2025

Funded by

Consorzio BIM Sarca – Mincio – Garda

Grant agreement ID

CUP D93C24001160005

Total cost

budget FEM
48.700,00 Euro

Coordinated by

amministrativo: Riserva di Biosfera Alpi Ledrensi e Judicaria c/o Consorzio dei Comuni BIM Sarca Mincio Garda (MAB UNESCO ALPI LEDRENSI )

scientifico: Fondazione Edmund Mach (FEM )

Participants

Cooperativa Produttori Agricoli Giudicariesi scarl (COPAG) - Italia
Confraternita della Noce del Bleggio - Italia
ColtiviAmo Tenno
Associazione Tutela del Castagno Valle del Chiese
Riserva di Biosfera Alpi Ledrensi e Judicaria
Fondazione Edmund Mach - Italy
Alma Mater Studiorum – Università di Bologna

Project description

(BIM Sarca, Micio, Garda) L’obiettivo generale del progetto è la valorizzazione e l’innovazione della filiera noce e della filiera castagno in maniera sostenibile.

Attività FEM:

  • Intervento 1: la valutazione del processo di maturazione e dei tempi ottimali di raccolta del noce;
  • Intervento 2: la caratterizzazione di due importanti patologie del noce, antracnosi e batteriosi, con valutazione di suscettibilità varietale;
  • Intervento 3: la valutazione del fabbisogno idrico di un castagneto come base per lo sviluppo di un modello di gestione efficiente del castagneto;
  • Intervento 4: la valutazione di una possibile riduzione degli sprechi di produzione e lavorazione con conseguente creazione di nuove opportunità per valorizzare al massimo le risorse locali.

Funding Scheme

Privato