Follow us
Search

PestScan - Quantitative horizon scanning using climatic modelling to identify species with the potential to become plant pests

(EUPHRESCO) - Il progetto ha lo scopo di creare un network internazionale di istituzioni e di esperti che valuti il rischio di invasione delle principali specie aliene negli agroecosistemi europei. Il consorzio si occuperà di mettere a punto modelli quantitativi per l'analisi prospettica (horizon scanning) al fine di identificare e prioritizzare i potenziali pest molto più rapidamente rispetto ai metodi tradizionali. La modellizzazione quantitativa sarà composta da diversi livelli, tra cui, ma non solo, la modellizzazione ecologica e la valutazione dell’idoneità climatica, tecniche di apprendimento automatico, distribuzione delle piante ospiti e criteri di valutazione rapida del rischio di introduzione ed insediamento.

L'obiettivo finale di questo progetto è la messa a punto di un kit di strumenti open-source e aggiornabile per condurre analisi prospettiche per la valutazione formale del rischio fitosanitario e la sorveglianza generale, applicabile a qualsiasi paese o regione di interesse, che possa essere direttamente integrato nelle attività normative.

Attività FEM:

La fondazione Mach verrà coinvolta nei seguenti work packages: WP2 - Dataset Identification and Sourcing, WP3 - Rapid Risk Assessment Criteria Identification e WP7 - Scientific publications

Project acronym

PestScan

Start Date

15/01/2025

End Date

15/01/2028

Funded by

EUPHRESCO Call 2024

Grant agreement ID

Call 2024: 2024-D-462

Total cost

FREE

Coordinated by

Joseph Stinziano (Joseph.Stinziano@inspection.gc.ca; +1 343-574-4320); Canadian Food Inspection Agency

PARTNERS:
- Ministry of Agriculture and Forestry of Finland
- US Department of Agriculture, Animal and Plant Health Inspection Service
- Department for Environment Food and Rural Affairs, United Kingdom
- Ministry of Food Agriculture and Forestry, General Directorate of Food and Control, Turkey
- Agroscope (Switzerland)
- CABI (Switzerland)
- University of Guyana
- CEBRA (Switzerland)

Project description

(EUPHRESCO) - Il progetto ha lo scopo di creare un network internazionale di istituzioni e di esperti che valuti il rischio di invasione delle principali specie aliene negli agroecosistemi europei. Il consorzio si occuperà di mettere a punto modelli quantitativi per l'analisi prospettica (horizon scanning) al fine di identificare e prioritizzare i potenziali pest molto più rapidamente rispetto ai metodi tradizionali. La modellizzazione quantitativa sarà composta da diversi livelli, tra cui, ma non solo, la modellizzazione ecologica e la valutazione dell’idoneità climatica, tecniche di apprendimento automatico, distribuzione delle piante ospiti e criteri di valutazione rapida del rischio di introduzione ed insediamento.

L'obiettivo finale di questo progetto è la messa a punto di un kit di strumenti open-source e aggiornabile per condurre analisi prospettiche per la valutazione formale del rischio fitosanitario e la sorveglianza generale, applicabile a qualsiasi paese o regione di interesse, che possa essere direttamente integrato nelle attività normative.

Attività FEM:

La fondazione Mach verrà coinvolta nei seguenti work packages: WP2 - Dataset Identification and Sourcing, WP3 - Rapid Risk Assessment Criteria Identification e WP7 - Scientific publications

Funding Scheme

Internazionale

Loghi

Image: Euphresco