Follow us
Search

IRRITRE - Sistema informativo territoriale per un’irrigazione di precisione in Trentino

(AdPi) Introduzione di un approccio innovativo ad un’irrigazione più precisa e puntuale.

Attività FEM:
Definizione del contesto operativo, sviluppo del modello SWAB e setup ed esecuzione della sperimentazione nei siti pilota

Project acronym

IRRITRE

Start Date

01/07/2023

End Date

31/12/2025

Funded by

Provincia Autonoma di Trento

Grant agreement ID

CUP D43C23001950003

Total cost

finanziamento a FEM
179.000,00 Euro

Coordinated by

Provincia Autonoma di Trento

Project description

(AdPi) Introduzione di un approccio innovativo ad un’irrigazione più precisa e puntuale.

Attività FEM:
Definizione del contesto operativo, sviluppo del modello SWAB e setup ed esecuzione della sperimentazione nei siti pilota

Extended description

L’irrigazione è la pratica agronomica che consente di mantenere costante la resa e la qualità delle produzioni a fronte della variabilità meteorologica delle precipitazioni.

L’amministrazione provinciale ha da sempre sostenuto l'ammodernamento delle infrastrutture irrigue, al fine di perseguire un uso razionale della risorsa idrica, accompagnando e incentivando i lavori di realizzazione degli impianti di irrigazione con sistemi ad alta efficienza (con un progressivo passaggio da sistemi ad aspersione o scorrimento verso irrigazione a goccia).

Vi sono, tuttavia, studi ed evidenze in base alle quali gli effetti dei cambiamenti climatici previsti modificheranno la disponibilità della risorsa idrica, alterando, in particolare, l’entità e la stagionalità dei deflussi nei corsi d’acqua superficiali.

Ciò rende necessaria una diversa e attenta pianificazione della gestione della risorsa idrica e la disponibilità di strumenti per gestirne una distribuzione razionale e ottimale, in una visione integrata tra i diversi usi della stessa.

In tale ambito, l’applicazione di tecnologie di agricoltura 4.0 si pone quale elemento rilevante per l’adozione e lo sviluppo su vasta scala di modelli tali da consentire l’attuazione di pratiche di irrigazione innovative mirate alle effettive esigenze e all’ottimizzazione delle colture.

Il progetto approvato oggi si innesta su un percorso già avviato da parte della Fondazione Bruno Kessler (FBK) e della Fondazione Edmund Mach (FEM) sul fronte tecnologico dedicato all’agricoltura. Grazie alle attività sperimentali condotte dalle due Fondazioni, negli ultimi anni è stato dimostrato che esistono margini per un uso dell'acqua irrigua più efficiente e consapevole.

Funding Scheme

Privato