Follow us
Search
Image: Gottardini Elena

Research interest

Atmospheric Pollutants
Bioindicators
Aerobiology

Project contact person

Recovery of the historical vegetable garden Vaneggia Rossa of Castel Thun

immagine coordinata PNRR

PNRR - Mission 1 - Digitization, innovation, competitiveness and culture; Component 3 - Culture 4.0 (M1C3), Measure 2 "Regeneration of small cultural sites, cultural, religious and rural heritage"; Investment 2.3: "Programs to enhance the cultural identity of places: historical parks and gardens"

  • Funding: € 552.662,15
  • CUP: D19D22000020006

Further details

x OttimOliv - Ottimizzazione dei programmi di impollinazione incrociata per un’olivicoltura gardesana produttiva e resiliente ai cambiamenti climatici

(Fondazione CARIVERONA) Il progetto ha come principale obiettivo quello di definire le migliori modalità di impollinazione incrociata dell'olivo nell’areale gardesano e quindi limitare alternanza di produzione attraverso un approccio bottom-up:

  1. Validare, su base genetica, la composizione varietale olivicola presente nel territorio gardesano e determinare fonti di variazione genetica (i.e. cultivar non Casaliva/Grignan) da sfruttare per test impollinazione incrociata
  2. Determinare il grado di auto-incompatibilità (effetto negativo su allegagione/produttività) delle cultivar Casaliva e Grignan in relazione a condizioni climatiche contrastanti e note per indurre meccanismi preferenziali rivolti alla auto-incompatibilità o all’impollinazione incrociata in olivo
  3. Definire un gruppo di cultivar, sia selezionate da obiettivo 1) che varietà impollinatrici non autoctone, che mostrano polline ad alta compatibilità con le varietà di interesse produttivo (aumento allegagione/produttività in Casaliva e Grignan)
  4. Validare le cultivar impollinatrici attraverso la comparazione di sincronia fenologica e la definizione di un piano di fioritura che permetta la completa sovrapposizione tra impollinatori, Casaliva e Grignan.
  5. Individuare, sia in ambiente semi-controllato che in campo, la sensibilità delle cultivar selezionate a condizioni climatiche avverse (alte-basse temperature, alta-bassa umidità relativa, ridotta disponibilità idrica) basandosi su caratterizzazione fisiologica fogliare, risposta fiorale (componenti di resa, numero fiori perfetti/imperfetti) e percentuale di riduzione di quantità e vitalità pollinica in ambiente sub-ottimale.

Attività FEM:
3) Analisi della vitalità del polline di olivo e carica pollinica. In particolare, per questi studi, si utilizzerà una nuova tecnica high-throughput che permetterà di processare un numero maggiore di campioni pollinici (Ampha Z32)

Further details