Seguici su
Cerca

Aerobiologia

Si occupa di rilevare e studiare i pollini aerodispersi e le principali spore allergeniche e patogene sia outdoor che indoor, e di testare la vitalità e le risposte delle piante in connessione con la salute umana e dell’ecosistema, valutando anche le ricadute sulla produttività in campo agrario e forestale.

Immagine: CRI-FEM-Foto-Marco-Parisi-14

Strumenti

Immagine: campionatore volumetrico tipo Hirst_Lanzoni VPPS 2000 (1)
Campionatori volumetrici outdoor

Aspirano quantità note d’aria su matrice inerte: 4 tipo Hirst, a campionamento settimanale; 1 portatile tipo Hirst, a campionamento giornaliero; 1 pannello solare

Immagine: campionatore tipo Andersen a 6 stadi su piastra
Campionatori volumetrici indoor

Aspirano e depositano il particolato su terreno di coltura, selezionando il particolato vitale che forma colonie: 1 tipo Andersen a sei stadi; 1 SAS a stadio singolo

Immagine: Tauber trap_campionatore passivo per deposizione
Campionatori passivi

Sigma 2, Tauber traps: catturano particolato aerodisperso biologico e non per deposizione gravimetrica; espositori per analisi di inquinanti atmosferici gassosi: ozono, NOx

Immagine: campionatore SAS a stadio singolo su piastra
Strumenti per allestimento e analisi campioni

piastra riscaldante, taglierina, flussimetri, vibratomo, setacci (varie misure), essiccatore, stereomicroscopio, microscopio ottico, centrifuga, frigorifero, stufa

Immagine: fluorimetro_Handy PEA
Strumenti per analisi di tratti fogliari funzionali

2 fluorimetri Handy PEA, 1 fluorimetro M-PEA, 1 clorofillometro

Immagine: clorofillometro
Attrezzatura da campo

GPS, macchina fotografica, retini per rilievo licheni, data loggers per UR e T, bussola con clinometro, lenti di ingrandimento, svettatoi

Servizi

 
Monitoraggio aerobiologico

Analisi quali-quantitativa di pollini e spore presenti in aria, in ambiente outdoor ed indoor, secondo procedure standard e criteri di qualità e con tecniche innovative, come servizio di supporto per la salute umana e delle piante.

 
Analisi di vitalità pollinica

L'Unità esegue test per verificare vitalità e germinabilità del polline, in relazione a produttività delle piante ed effetti di stress ambientali.

 
Analisi tratti fogliari funzionali

L'Unità realizza analisi di tratti fogliari morfometrici e fisiologici per comprendere le risposte delle piante a situazioni di stress e la capacità di adattamento in un contesto di Global Change.

 
Educazione e formazione

L'Unità svolge lezioni e presentazioni a seminari e corsi su piante allergeniche, monitoraggio aerobiologico e sue applicazioni, rilievo dei sintomi fogliari imputabili all’ozono, metodi di ricerca.

Campi d'applicazione

 
Salute umana e allergie

Informazioni su pollini e spore presenti in atmosfera sono un utile supporto nella diagnosi delle allergopatie respiratorie, nell’impostazione della cura e per poter adottare le misure atte a ridurre l’esposizione agli allergeni.

 
Gestione piante coltivate, forestali e verde urbano

Dati su presenza in aria di spore servono per ottimizzare la gestione di fitopatologie; dati su quantitativi di pollini e vitalità per stimare il potenziale riproduttivo; dati quali-quantitativi di pollini per supportare la gestione del verde urbano.

 
Biodiversità e fenologia

Il polline può essere un proxy per stimare le variazioni spazio temporali della biodiversità vegetale, basata sulla frazione di piante anemofile, e per studiare la fenologia della fioritura e sue variazioni temporali.

 
Salute e vitalità delle piante

Dati relativi alla micro- e macro morfologia e fisiologia fogliare trovano applicazione nella valutazione dello stato di salute delle piante e delle risposte alle variazioni ambientali.