Seguici su
Cerca

Analisi sensoriale

La piattaforma di Analisi sensoriale offre studi con le principali tecniche sensoriali condotte con panel addestrati e di consumatori (test discriminanti, descrittivi, edonici), metodi innovativi rapidi e dinamici in abbinamento ad analisi strumentali in vitro dell’alimento e in vivo durante il consumo.

Immagine: Analisi sensoriale (1)

Strumenti

Immagine: qualità-sensoriale-2022- laboratorio sensoriale1
Laboratorio sensoriale

Dotato di un laboratorio per le valutazioni individuali (22 cabine), un locale per la preparazione dei campioni e un locale per l‘addestramento del panel, copre più di 300 mq.

Immagine: qualità-snsoriale-2022-aula didattica
Aula didattica

Dotata di 48 postazioni di assaggio e destinata ai corsi di analisi sensoriale ma anche all'assaggio tecnico di esperti di prodotto.

 
Laboratorio itinerante

4 cabine sensoriali mobili trasportabili per test di assaggio in posti centralizzati e postazione attrezzata per l’abbinamento di test sensoriali e nose-space analysis.

 
Laboratorio strumentale

TA-XT Texture Analyzer (Stable MicroSystem Ltd.), Colorimetro Chroma Meter CR-400 (Konica Minolta Sensing Inc.) e Occhio elettronico IRIS Visual Analyzer VA 300 (Alpha M.O.S.).

Servizi

 
Test discriminanti

Analisi discriminante finalizzata a determinare differenze sensoriali percepibili tra 2 o più prodotti (A-nonA, triangolare, duo-trio, due su cinque, Harris-Kalmus, confronto a coppie singolo o multiplo e ordinamento).

 
Profilo descrittivo

Analisi quali-quantitativa delle caratteristiche sensoriali di un prodotto condotta secondo metodi descrittivi classici (profilo convenzionale), rapidi (Flash profiling, CATA) e dinamici (Temporal Dominance of Sensation, Temporal CATA).

 
Test del consumatore

Permette di stabilire quale prodotto è il più gradito, mediamente o per segmenti di consumatori in differente condizioni: nel laboratorio sensoriale, in area centralizzata, (es. fiera, evento, etc.) o a casa (home tasting).

 
Misure strumentali

E' possibile eseguire misurazioni fisico-meccaniche per valutare la struttura (TA-XT Texture Analyzer con rilevatore acustico), il colore (Chroma Meter CR 400) e l’aspetto esteriore (IRIS Visual Analyzer VA 300) di un prodotto.

 
Corsi di formazione

Organizzazione di corsi di formazione teorica e pratica di analisi sensoriale per sviluppare le abilità individuali e aumentare la conoscenza sui metodi e le procedure.

Campi d'applicazione

 
Sviluppo di un nuovo prodotto

Individuazione del prodotto ideale e degli attributi chiave che interpretano le aspettative del consumatore. Identificazione delle differenze con la concorrenza e dei driver di preferenza.

 
Studio di processi produttivi

Studio dell'impatto sulla qualità sensoriale di cambiamenti nel processo produttivo di un prodotto (es: nuova fomulazione, trattamenti innovativi) oppure indotti dalla conservazione (es shelf life, packaging).

 
Controllo qualità

Valutazione della conformità di un prodotto rispetto a uno standard e identificazione dei difetti.

 
Valorizzazione della tipicità

Individuazione degli elementi sensoriali distintivi di prodotti a connotazione territoriale.