Seguici su
Cerca

Biomasse

La piattaforma Biomasse è costituita da un laboratorio per la caratterizzazione fisico-chimica, biologica ed energetica di biomasse e prodotti derivati e da un impianto pilota di digestione anaerobica e compostaggio per il trattamento di numerose tipologie di scarti organici, anche a fini sperimentali e didattici

Immagine: Unità-bioeconomia-2022-Foto25.Carico reattore BMP2

Strumenti

Immagine: Impianto pilota FEM_digestore anaerobico_Andrea Cristoforetti
Impianto pilota di compostaggio e digestione anaerobica

L’impianto è costituito da un reattore anaerobico a umido (1,5 m3), dalla sezione di bioossidazione accelerata in tunnel/platea aerata e dalla sezione di maturazione e raffinazione del compost.

 

Immagine: Unità-bioeconomia-2022-Foto22.Respirometri dinamici
Laboratorio biomasse

Strumenti per la misura di stabilità biologica, parametri di processo, potenziale di produzione di biogas e per la caratterizzazione agro-ambientale di fertilizzanti organici 

Immagine: Unità-bioeconomia-2022-Foto17.Naso elettronico_Misura2
Tecnologie per la valutazione dell’impatto odorigeno

Cappe statiche, pompe a vuoto e naso elettronico per il campionamento e la determinazione dell'impatto odorigeno generato dagli impianti di trattamento biomasse. 

Servizi

 
Consulenza trattamento biomasse

Test di fitotossicità, test di respirazione dinamico (metodo APPA-TN-2005 e metodo UNI/TS 11184-2016), indagini olfattometriche e campagne di indagine con il naso elettronico.

Campi d'applicazione

 
Agricoltura/Agroindustria

Studi di fattibilità, tecniche e tecnologie di trattamento, impieghi agronomici.

 
Zootecnia

Studi di fattibilità, tecniche di gestione scarti animali, supporto analitico e monitoraggio processi.

 
Ambiente

Caratterizzazione rifiuti organici, valorizzazione energetica, qualità ambientale e agronomica, valutazione impatto odorigeno.