Seguici su
Cerca

Biotremologia

Sviluppa e applica metodi di manipolazione comportamentale basati sulle tecniche di biotremologia applicata. La piattaforma si occupa di decifrare il linguaggio vibrazionale, creare e selezionare segnali sintetici ed eseguire test in condizioni di laboratorio e semi-campo su insetti.

Immagine: Biotremologia (2)

Strumenti

Immagine: Laser VibroGo
Sensori di rilevamento vibrazioni

Sono disponibili tre laser vibrometri (modelli: Ometron, PDV-100 e VibroGO) e vari accelerometri ad alta sensibilità e basso peso.

Immagine: Shaker
Sistemi di riproduzione delle vibrazioni

Vari strumenti emettitori, inclusi due mini-shakers (BK Type 4810) per riproduzioni ad alta affidabilità ed efficienza.

Immagine: unnamed (1)
Sistemi di acquisizione segnali vibrazionali

Vari strumenti di acquisizione e relativi software, tra cui LAN-XI (BK, 2 moduli per un totale di 8 canali), M-Audio AIR 192 (6 canali), Digital dual-channel ICP (portatile, 2 canali) e un oscilloscopio digitale (2 canali). Tra i software di registrazione e analisi è presente BK Connect (Bruel and Kjaer).

Immagine: Piattaforma di biotremologia_Analisi segnali vibrazionali insetti
Ambiente insonorizzato

Camera insonorizzata 2,03 x 2,48 x 2,19 m con pannelli di spessore 100 mm isolati in lana di roccia con all’interno un tavolo anti-vibrazioni (modello Astel srl, 800x1000x90 cm)

Immagine: unnamed (2)
Fotocamere e sistemi di video tracking

Video camere, tra cui una Canon EOS 70D, e software di video tracking (Noldus Ethovision XT 16s).

Servizi

 
Caratterizzazione dei segnali vibrazionali di insetti

Biosaggi per la descrizione del repertorio vibrazionale di insetti, associati alla comunicazione intra-specifica (comportamento riproduttivo, rivalità) e inter-specifica (predatori, parassitoidi).

 
Creazione e validazione di segnali vibrazionali sintetici

Realizzazione e ottimizzazione di segnali vibrazionali destinati alla manipolazione comportamentale di insetti. Prove di biosaggio per la validazione di segnali vibrazionali in laboratorio, semicampo e campo.

 
Misurazione del panorama vibrazionale ambientale

Descrizione dell’ambiente microvibrazionale (panorama vibrazionale) dovuto alla presenza di segnali biotici e abiotici condotto su scale diverse, da pianta a agroecosistema.

Campi d'applicazione

 
Difesa delle Colture

I segnali vibrazionali vengono disegnati per interferire col comportamento specifico di insetti di interesse agrario, forestale o umano. Si guida lo sviluppo di prototipi e si testa l’applicazione degli stessi in laboratorio, serra e pieno campo.

 
Ecologia

Misura dell’ambiente vibrazionale di un agroecosistema per fini di monitoraggio e misura della biodiversità.

 
Etologia

Studi comportamentali su insetti con vari tipi di biosaggio e test di scelta e di stimolo con segnali naturali e sintetici, allo scopo di descrivere e definire il ruolo dei segnali biotici e abiotici.

 
Agritech

Guida allo sviluppo di sensori vibrazionali per il monitoraggio ambientale di specie di insetti la cui comunicazione sia di tipo vibrazionale. Definizione dei segnali specie-specifici, range di frequenza utili e ampiezze.