Seguici su
Cerca

Identificazione varietale e valorizzazione del germoplasma di vite

La piattaforma garantisce la distribuzione di materiale genetico a fini non commerciali e l’allevamento di materiale vegetale, la caratterizzazione di resistenze alle malattie sia a livello fenotipico che genetico ed infine l’identificazione varietale.

Immagine: Identificazione varietale e valorizzazione del germoplasma di vite

Strumenti

Immagine: Clipboard01
Banca di germoplasma

La collezione di germoplasma ex situ vanta più di 2000 genotipi (profili genetici unici), rappresentati da 1-20 accessioni per genotipo. Le accessioni si differenziano in base alla loro origine e/o per caratteri fenotipici distintivi (es. colore della bacca).

Immagine: IVVG_DB_D.Micheletti
Banca di dati genetici e fenotipici

È in fase di sviluppo il FEMVitisDB per rendere consultabile l’elenco dei genotipi presenti nella collezione di germoplasma di vite della FEM. Il database raccoglie i profili genetici e le caratteristiche fenotipiche di ciascuna accessione.

Immagine: IVVG_Interno Serra MGV_L.Zulini
Strumentazioni per l’allevamento di piante e la fenotipizzazione di resistenze

La piattaforma dispone di due grandi serre e tunnel per l’allevamento di piante, oltre a camere di crescita e miniserre a temperatura e umidità controllate per effettuare infezioni artificiali con peronospora e oidio.

Immagine: IVVG_Lab_S.Vezzulli
Strumentazioni di laboratorio molecolare

La piattaforma è dotata di termociclatori (GeneAmp 192-well PCR System 9700 e Veriti 96-well Thermal Cycler, Applied Biosystems) e di centrifughe (Centrifuge 5804 R, Eppendorf).

Immagine: IVVG_PGS_M.Pindo
Piattaforma di genotipizzazione e sequenziamento

La piattaforma di genotipizzazione e sequenziamento realizza la fase di analisi dei frammenti mediante elettroforesi capillare, restituendo i dati grezzi che poi vengono processati ai fini dell’analisi genetica di identificazione o per la resistenza alle malattie.

Servizi

 
Distribuzione di materiale genetico

La piattaforma cede gemme a scopi non commerciali con relativo MTA. È possibile prenotare le gemme delle accessioni di interesse entro il mese di ottobre; il materiale sarà fornito entro il mese di gennaio sotto forma di tralci di 4-5 gemme (per un totale di 20).

 
Allevamento di materiale vegetale

Allevamento in serra di semenzali e piante adulte in vasi di diverse dimensioni in base alle necessità.

 
Fenotipizzazione per resistenza a peronospora e oidio

Mediante infezioni artificiali su pianta in vaso e su dischetti fogliari, la piattaforma è in grado di caratterizzare a livello fenotipico (sintomatologia) i livelli di resistenza/suscettibilità a peronospora e oidio. Sono in corso studi riguardanti il marciume nero.

 
Individuazione di resistenze genetiche

Mediante la genotipizzazione a 13 loci (contenenti geni) di resistenza, siamo in grado di caratterizzare varietà o accessioni per la resistenza a peronospora, oidio, fillossera e malattia di Pierce. Sono in corso studi sulla resistenza a marciume nero.

 
Identificazione varietale

Mediante la genotipizzazione a 9 microsatelliti universali, siamo in grado di identificare varietà nell’ambito delle specie vinifera (sativa e sylvestris) e non-vinifera (ibridi). La verifica del True-To-Type può essere raggiunta anche mediante analisi di pedigree.

Campi d'applicazione

 
Viticoltura

I servizi forniti garantiscono il mantenimento e la caratterizzazione della variabilità genetica presente nel genere Vitis, nell’ottica dell'ottenimento di nuove varietà adatte alla viticoltura del futuro.

 
Vivaismo

I servizi offerti forniscono un supporto analitico-scientifico nell’ambito delle vertenze inerenti la verifica della corretta corrispondenza genetica di una varietà.

 
Supporto a programmi di sperimentazione/ricerca

I servizi rilasciati supportano programmi di sperimentazione/ricerca che necessitano di specifici materiali genetici (estratti di acidi nucleici, cessione gemme, allevamento piante) o di prove di fenotipizzazione per le resistenze alle malattie.