Seguici su
Cerca

Micrometeorologia

La piattaforma è finalizzata alla misura degli scambi di energia e materia (carbonio, acqua, azoto) tra vegetazione ed atmosfera in ecosistemi alpini, alla loro analisi in chiave eco-fisiologica e alla loro modellizzazione e spazializzazione con dati telerilevati.

Immagine: Header_Micrometeorologia_6_2019_10_14_MBG_new_inox_box_setup_working_20191014_101443_pics

Strumenti

Immagine: Sistema portatile per misure di fotosintesi Li6400 con camera Li6400-02B_Ecologia-forestale-2022-Foto-Marco-Parisi-1
Sistema portatile LI-COR LI-6400/XT + camera LI-6400-09

Sistema portatile per misure di scambi gassosi di CO2/H2O e fluorescenza a livello fogliare, utilizzabile anche per misure di emissione di CO2 dal suolo con camera LI 6400-09.

Immagine: Analizzatore_Gas_CO2_H2O_Licor_LI-8100_Ecologia-forestale-2022-Foto-Marco-Parisi-6
Sistema automatico LI-COR LI-8100/LI-8150

Sistema automatizzato per la misura in continuo dei flussi di CO2 dal suolo, è costituito da un analizzatore IRGA collegato ad un massimo di 16 camere tramite un multiplexer.

Immagine: Analizzatore_Gas_CH4_CO2_H2O_Licor_LI-7810_Ecologia-forestale-2022-Foto-Marco-Parisi-5
Analizzatore LI-COR LI-7810 a spettroscopia laser

Analizzatore portatile per misure di concentrazione e flussi di gas traccia (CH4/CO2/H2O) compatibile con il sistema di camere LI-8150 per misure in continuo di flussi dal suolo.

Immagine: Torri_micrometeorologia_LAVARONE_2010_07_01_LF_tower_IMG_2767_pics_mod
Torri micrometeorologiche

Sono equipaggiate per la misura in continuo ad alta frequenza dei flussi turbolenti di massa ed energia tra vegetazione ed atmosfera secondo il set-up tipico dell’eddy covariance.

Servizi

 
Dati micrometeorologici

I dati raccolti dalle stazioni di monitoraggio ambientale, dopo operazioni di controllo ed elaborazione, vengono resi disponibili attraverso archivi afferenti a progetti di ricerca specifici o reti infrastrutturali nazionali ed internazionali.

 
Assistenza per campagne di misura ai siti sperimentali

Collaborazione per attività di ricerca scientifica (dalla fase di pianificazione all’interpretazione dei risultati) che includono l’installazione di strumenti e l’assistenza durante le campagne di misura presso i siti sperimentali della Piattaforma.

 
Utilizzo della strumentazione della piattaforma

Possibilità di utilizzo della strumentazione portatile afferente alla Piattaforma per misure di flussi di gas serra (CO2, CH4) e di fisiologia fogliare (assimilazione CO2, fluorescenza, traspirazione).

Campi d'applicazione

 
Gestione climate-smart degli ecosistemi naturali alpini

La determinazione del bilancio del carbonio e dell’energia degli ecosistemi alpini e la loro analisi in relazione ai fattori climatici e gestionali permette di ottimizzare gli interventi antropici minimizzando gli impatti negativi sul clima.

 
Monitoraggio degli effetti dei cambiamenti climatici

I dati delle stazioni eddy covariance costituiscono un archivio di lungo periodo sulla funzionalità degli ecosistemi alpini rispetto ai cambiamenti di origine naturale ed antropica: una base per valutarne gli impatti e formulare modelli previsionali.

 
Collaborazione scientifica

Creazione e promozione di sinergie nella ricerca nel campo dell’ecologia forestale attraverso campagne di misura mirate e collaborazione su progetti specifici che prevedano l’uso di dati, strumenti ed infrastrutture della Piattaforma.