Seguici su
Cerca

Quarantena

La piattaforma di Quarantena si occupa dell’allevamento di insetti dannosi e dei loro nemici naturali, autoctoni ed esotici, e mette a disposizione una serie di strutture e strumenti utili allo studio della loro biologia, fisiologia e comportamento.

Immagine: Entomologia agraria (43)

Strumenti

Immagine: Piattaforma quarantena_Camera climatica allevamenti
Struttura di quarantena

Grazie a 3 livelli di contenimento, offre ambienti di lavoro dotati di opportune misure di sicurezza per prevenire la fuoriuscita degli organismi ospitati nella struttura.

Immagine: Piattaforma quarantena_Operazioni allevamento cimice asiatica
Camere climatiche

Tre ambienti climatizzati (2.5 x 4.1 m) collocati nella struttura di quarantena, con temperatura, umidità e fotoperiodo gestibili da remoto attraverso la rete interna FEM

Immagine: Armadio climatico
Armadi climatici

Consentono di simulare specifiche condizioni di luce, temperatura ed umidità per determinati periodi, programmandone la ciclicità, la durata e le transizioni.

Immagine: Elettrofisiologia 2
Elettroantennografia

Due setup: 1) elettroantennografia accoppiata a gas cromatografia (GC-EAD); 2) registrazione delle risposte elettriche da singoli sensilli o cellule nervose (SCR).

Immagine: Estrazione volatili
Estrazione volatili

Setup completi per l’estrazione di composti volatili mediante tecnica dello spazio di testa statico o dinamico e mediante microestrazione in fase solida (SPME).

Immagine: Olfattometri 2
Olfattometri

Diversi modelli di olfattometro per condurre biosaggi comportamentali testando l’effetto di sostanze odorose (es. attrattivi, repellenti) su varie specie di insetti.

Immagine: Tunnel del Vento
Tunnel del vento

Dotato di regolatore di flusso, sistema automatico di iniezione dei composti volatili e di lampade al neon per riprodurre varie condizioni di luce (es. diurna, crepuscolare).

Servizi

 
Produzione entomologica

La piattaforma offre un servizio di fornitura di insetti vivi rivolto a privati, aziende ed altri istituti di ricerca. Le specie di insetti disponibili per la fornitura sono indicate nel tariffario del Centro ed aggiornate periodicamente.

 
Studio del rischio legato al rilascio di insetti esotici

Attività di studio dell'ecologia, della biologia e del rischio connesso al rilascio di organismi esotici per il controllo biologico.

Campi d'applicazione

 
Biocontrollo

Controllo degli insetti dannosi attraverso l’impiego di nemici naturali esotici e autoctoni (predatori e parassitoidi) in programmi di lotta biologica classica, aumentativa e conservativa.

 
Ecologia

Valutazione della probabilità di effetti negativi sugli ecosistemi a fronte dell'immissione (intenzionale o accidentale) di specie di insetti esotiche.