Seguici su
Cerca

Sviluppo di biopesticidi e biofertilizzanti

La piattaforma individua, valorizza e sviluppa nuovi biofungicidi e biofertilizzanti impiegabili per la promozione della crescita delle piante, la tolleranza agli stress ambientali e il controllo delle malattie delle piante a supporto dell’agricoltura sostenibile. 

Immagine: FEM 71

Strumenti

Immagine: Stereomicroscopi
Stereomicroscopi, microscopi e sistema di acquisizione ed elaborazione di immagini

Apparecchiature dedicate alle analisi microbiologiche, alla ricerca ed identificazione di microrganismi benefici e patogeni.

Immagine: Real time PCR
Termociclatori e real time PCR

Analisi di acidi nucleici per l’amplificazione e quantificazione di microorganismi e dell'espressione genica.

Immagine: IMG_4814
Serra

Otto camere indipendenti che consentono sperimentazioni su piante a temperatura e umidità controllate.

Immagine: CAMERE DI CRESCITA DA 700 L
Camere di crescita da 700 L

Consente di effettuare test su dischetti fogliari e in vitro in condizioni climatiche controllate.

Immagine: Simulatore di pioggia
Simulatore di pioggia

Permette di simulare la precipitazione e verificare la resistenza dei prodotti al dilavamento.

Immagine: Fermentatore
Fermentatore

Fermentatore da 5 L per la simulazione della produzione industriale in bioreattori.

Servizi

 
Valutazione delle caratteristiche di potenziali agenti di biocontrollo

Test per produzione di massa cellulare in fermentatori, fitotossicità, compatibilità con additivi, resistenza al disseccamento, a raggi UV e al dilavamento.

 
Valutazione di formulazioni di biofungicidi in condizioni controllate (no GEP)

Test di efficacia, persistenza e resistenza al dilavamento di formulati in vitro ed in planta (su dischetti fogliari o in serra) contro i principali patogeni della vite e del melo.

 
Valutazione di efficacia di formulazioni di biofungicidi in semicampo e in campo (no GEP) 

Test di efficacia di biofungicidi in condizioni di semi-campo e di campo, sottoposti agli effetti dei fattori ambientali quali precipitazione, irraggiamento solare, umidità, temperatura.

 
Valutazione attività legate al controllo di patogeni vegetali

Test per: 1) protezione della pianta ed induzione dei meccanismi di resistenza; 2) produzione di molecole segnale, geni di difesa ed enzimi litici; 3) produzione di biofilm, antibiotici e composti volatili e non.

 
Valutazione attività di promozione della crescita delle piante

Test per: 1) solubilizzazione di fosfato e potassio, produzione di siderofori, ammonio, acido 3-indolacetico e ACC-deaminasi; 2) fissazione dell’azoto e promozione della crescita in camera di crescita e serra.

 
Analisi microbiologiche di suolo e compost

1) Valutazione della carica microbica e micetica per via colturale, 2) Determinazione di gruppi generici, microrganismi termofili e psicrotrofi, patogeni delle piante e antagonisti, 3) Analisi della biodiversità batterica e fungina mediante amplicon sequencing.

 
Ceppoteca (collezione di microrganismi)

1) Isolamento, identificazione e conservazione di microrganismi da piante, terreno e acqua, 2) selezione di microrganismi di notevole interesse fitopatologico, biotecnologico e agroindustriale.

Campi d'applicazione

 
Controllo Biologico

Sviluppo e valorizzazione di nuovi agrofarmaci di origine naturale che rispondono alle esigenze delle aziende a conduzione biologica ed integrata nella riduzione dell’utilizzo di prodotti chimici e per un’agricoltura più sostenibile.

 
Gestione biologica del suolo

Analisi del microbioma del suolo come supporto all’individuazione di pratiche agricole in grado di sostenere la produttività delle colture e promuovere l'equilibrio delle comunità microbiche e la salute del suolo.