Seguici su
Cerca

Telerilevamento

La piattaforma fa uso di dati telerilevati per la stima dei parametri biofisici della vegetazione forestale e di prateria. Le attività spaziano dalla scala fogliare a quella regionale, combinando misure di verità a terra e dati da piattaforma aerea e satellitare

Immagine: Header_Telerilevamento_2

Strumenti

Immagine: Spettroradiometro_Spectral_Evolution_RS-5400_Ecologia-forestale-2022-Foto-Marco-Parisi-8
Spettroradiometro VIS-NIR-SWIR Spectral Evolution

Spettroradiometro con range spettrale 350-2500 nm per misure a terra di riflettanza, radianza e irradianza della vegetazione

Immagine: Camera_Iperspettrale_Specim_IQ_Ecologia-forestale-2022-Foto-Marco-Parisi-3
Camera iperspettrale SPECIM IQ

Camera iperspettrale VNIR (400-1000 nm; 512x512 pixel) per misure a terra di riflettanza e radianza della copertura vegetale

Immagine: Fotocamera per misura di fluorescenza SPECIM_ AisaIBIS_Ecologia-forestale-2022-Foto-Marco-Parisi-10
SPECIM Dual Camera System (IBIS + FX10)

Dual Camera System per misure (a terra e da piattaforma aerea) di riflettanza ad alta risoluzione, per la stima remota dell’attività fotosintetica degli ecosistemi naturali

Servizi

 
Upscaling

Consulenza per attività di ricerca riguardanti lo sviluppo e utilizzo di indicatori specifici da piattaforme aeree e satellitari per la stima di parametri biofisici di ecosistemi naturali

 
Ground truthing

Supporto a progetti di ricerca finalizzati alla calibrazione e validazione in-situ di modelli di stima dei parametri biofisici di ecosistemi naturali

Campi d'applicazione

 
Foreste e cambiamenti climatici

Parametrizzazione di modelli per lo studio degli effetti dei cambiamenti climatici sulle foreste

 
Ecologia forestale e delle praterie

Sviluppo di algoritmi per la stima di parametri biofisici e fisiologici della vegetazione utilizzando dati telerilevati

 
Gestione forestale

Stima della biomassa, della salute e degli effetti di eventi estremi sulle foreste con dati telerilevati