Seguici su
Cerca

Delucchi Luca

Luca Delucchi si è laureato in Geografia applicata all'ambiente, al paesaggio e al turismo presso l'Università di Genova (Italia) nel 2008. Dallo stesso anno lavora presso la Fondazione Edmund Mach (FEM).

Si interessa di tutte le caratteristiche dei GIS: desktop, web, geodatabase, sviluppo e geodati.
All'interno della FEM lavora come database manager e sviluppa client per la gestione e la visualizzazione dei dati, principalmente applicazioni web, per diversi colleghi; inoltre effettua analisi GIS grazie al potente software GRASS GIS, utilizzando il sistema HPC della Fondazione che permette di svolgere analisi di big data.

Dal 2018 è anche un pilota di droni riconosciuto, ha utilizzato il drone per analizzare il paesaggio attraverso telecamere multispettrali al fine di calcolare diversi indici.

È sviluppatore e traduttore del progetto GRASS GIS, sviluppatore principale della libreria pyModis e collaboratore di OSGeoLive; nel 2022, da quando è nata l'Unità di Agricoltura Digitale, ha avviato un nuovo progetto chiamato DigiAgriApp, un software libero e open source per la gestione dei campi agricoli e dei relativi dati. È anche un sostenitore e collaboratore del progetto OpenStreetMap, una mappa libera e modificabile di tutto il mondo costruita da volontari in gran parte da zero e rilasciata con una licenza a contenuto aperto.

Ha fatto parte del comitato organizzativo di diverse conferenze italiane e internazionali, in particolare ha presieduto il successo di FOSS4G 2022 tenutosi a Firenze, con oltre 1000 partecipanti provenienti da tutto il mondo.

Immagine: Delucchi Luca

Interessi di ricerca

Gis
Open Geodata

Referente progetto

x DigiAgriApp - la app per monitorare il tuo campo agricolo

(Fondazione VRT) DigiAgriApp è un'applicazione per la gestione dei campi agricoli, sia di aziende che di hobbisti, è in grado ti monitorare il campo tramite dati da sensori e da satellite, inoltre può tenere traccia delle più importanti operazioni che vengono svolte nel campo,per esempio irrigazione, potature e trattamenti. L'applicazione è stata pensata con la nascita dell'Unità di Agricoltura Digitale e sviluppata nell'ultimo anno.
È composta da due componenti, un server che ha il compito di interagire con il database tramite un’interfaccia grafica web o una API RESTful, e un client per l’interazione con i dati.
Attualmente il client, disponibile per dispositivi mobili e fissi, è in grado di visualizzare i dati che vengono salvati all'interno del database attraverso un'interfaccia web.

Il progetto ha due obiettivi principali:

  • rendere il server scalabile utilizzando il sistema dei container;
  • migliorare le funzionalità del client per mobile permettendo tramite questa di inserire e modificare i dati.

Attività FEM:

  • supervisione
  • interazione con le ditte che supporteranno nel progetto
  • sviluppo di alcune parti del server o dell'app

Ulteriori dettagli