Seguici su
Cerca

Marini Giovanni

Ho conseguito la laurea magistrale in Matematica presso l’Università di Trento nel 2013 e, durante gli studi, ho svolto uno stage presso la Fondazione Edmund Mach (FEM), che ha avviato il mio interesse per l’applicazione della matematica all’analisi dei dati biologici. Nel 2017 ho completato il dottorato cum laude in Matematica presso l’Università di Trento con una tesi su “L’importanza dei fattori climatici ed ecologici nelle infezioni trasmesse da vettori: Culex pipiens e virus del Nilo Occidentale”.

Attualmente sono ricercatore presso la FEM, dove mi occupo di analisi dei dati e modellizzazione matematica. I miei interessi di ricerca includono l’ecologia di vettori (in particolare zecche e zanzare) e ospiti, la modellizzazione epidemiologica e di popolazione e le interazioni clima–salute. Specializzato nell’analisi statistica di dati ecologici e nello sviluppo di modelli per studiare la trasmissione di patogeni come il virus del Nilo Occidentale, supervisiono anche studenti di MSc e PhD nella modellizzazione matematica delle malattie infettive e contribuisco alla progettazione di esperimenti su zanzare condotti nelle camere climatiche della FEM.

Immagine: Marini Giovanni

Interessi di ricerca

Mathematical Models
Statistical Analysis
Mosquito - borne diseases

Referente progetto

X ZanZeMap - Zanzare e Zecche: se sai dove sono le eviti

(Fondazione VRT) Il progetto punta a creare mappe di facile consultazione, che mostrano il rischio di presenza e attività di zanzare e zecche nella provincia autonoma di Trento. Utilizzando modelli di intelligenza artificiale e machine learning, verranno analizzati dati climatici e ambientali per prevedere dove e quando questi artropodi sono più attivi. Queste mappe, fruibili online, aiuteranno la popolazione a proteggersi dalle punture di zanzare e zecche, migliorando la salute pubblica e la qualità della vita.

Attività FEM: Analisi dati e elaborazione modelli statistici.

Ulteriori dettagli