
Marini Giovanni
Ho studiato all'Università di Trento (Italia) dove ho conseguito la laurea magistrale in Matematica nel 2013. Durante tale periodo ho svolto uno stage presso la Fondazione Edmund Mach (FEM) che ha fornito le basi per la mia tesi e mi ha fatto iniziare ad apprezzare l’uso della matematica per analizzare i dati biologici.
Successivamente, ho vinto una borsa di studio finanziata da FEM che mi ha permesso di conseguire un dottorato di ricerca cum laude in Matematica rilasciato dall'Università di Trento nel 2017 dopo aver discusso con successo la mia tesi dal titolo “The importance of climatic and ecological factors for vector-borne infections: Culex pipiens and West Nile virus”.
Ho poi iniziato a lavorare come ricercatore a tempo determinato presso FEM, e nel 2019 la mia posizione è diventata a tempo indeterminato. Sono principalmente specializzato nell'analisi dei dati e nella modellazione matematica. I miei compiti principali includono l'analisi statistica di dati ecologici come l'abbondanza di zanzare e zecche e lo sviluppo di modelli matematici per valutare le dinamiche di trasmissione di agenti patogeni trasmessi da vettori come il virus del Nilo occidentale. Sono anche coinvolto nella progettazione di nuovi esperimenti per quantificare diversi tratti biologici delle zanzare utilizzando gli insettari e le camere climatiche disponibili presso FEM.