
Sordo Maddalena
Durante la sua tesi di laurea magistrale, ha studiato gli analoghi dei geni di resistenza in melo. Si è occupata della caratterizzazione genetica di diverse specie vegetali (melo, vite, fragola, lampone, ribes) e di lieviti attraverso l'utilizzo di marcatori molecolari (SSCP, CAPS, SSR, ISSR, SNP, SnaPshot, RFLP, SCAR, RAPD, HRM). Ha inoltre eseguito analisi dell'espressione genica in specie vegetali e quantificazioni con l'ausilio di tecniche Real-Time in substrati vegetali, campioni ambientali e animali. Si è occupata di studi clinici sul microbiota intestinale connesso alla dieta e alle malattie autoimmuni, utilizzando tecniche Real Time e Next Generation Sequencing. Ha anche lavorato nel laboratorio di microbiologia, per eseguire conte batteriche su latte e derivati.
Attualmente si occupa di piante officinali, dalla genotipizzazione molecolare allo studio dell'espressione genica di geni coinvolti nel metabolismo secondario e collabora alla micropropagazione in vitro di specie arboree ed erbacee.
Si occupa di gestione interna al laboratorio delle problematiche legate alla sicurezza-smaltimento rifiuti, ordini di acquisto, formazione tirocinanti/laureati.