
Tomasi Luca
Dopo la laurea in ingegneria per l'ambiente ed il territorio, ho sviluppato esperienza inizialmente nel settore dell'edilizia privata (progettazione), per poi operare nell'ambito delle certificazioni volontarie nei settori ambiente/foreste/legno, al servizio di un Ente di Certificazione accreditato, nel ruolo di:
- Auditor interno Sistemi di Gestione Integrati;
- Auditor di Sistemi di Gestione Ambientali;
- Auditor Esperto in Certificazione Forestale e Catena di Custodia in accordo al PEFC;
- Auditor di Sistemi di Gestione per la Qualità;
- Valutatore per lo schema di certificazione volontaria "Audit Work & Family" (politiche di gestione del personale orientate alla famiglia);
- Consulente tecnico ambientale;
- Lead Auditor in Catena di Custodia FSC.
Dal 2011 al 2022 ho operato a servizio del Centro Trasferimento Tecnologico FEM nel campo delle energie rinnovabili e della valorizzazione degli scarti generati dalle filiere agroalimentari locali, occupandomi in particolare di:
- analisi di tecnologie per la valorizzazione energetica di biomasse di scarto generate dal settore agroindustriale e forestale;
- studi di pre-fattibilità per impianti di cogenerazione da biomasse di scarto, rifiuti organici e/o sottoprodotti;
- coordinamento e/o conduzione di attività sperimentali nel campo della digestione anaerobica a secco di rifiuti organici, finalizzate all'ottimizzazione della produzione di biogas e allo studio di sistemi innovativi di valorizzazione energetica su piccola scala (produzione di biometano e microcogenerazione);
- attività di indagine sui rifiuti organici disponibili nel territorio trentino;
- partecipazione a progetti nazionali e internazionali nel settore delle FER e della gestione dei rifiuti organici
collaborazioni con università ed enti di ricerca finalizzate all'individuazione di nuove attività di ricerca e sperimentazione; - supporto a produttori ed aziende locali alla ricerca di sistemi per migliorare l'efficienza e/o la valorizzazione dei materiali di scarto generati dal processo produttivo;
- partecipazione a commissioni interne per la valutazione di offerte tecniche nell'ambito di gare (impianti fotovoltaici, impianti a biomasse).
Dal 2022 opero a servizio del Centro Ricerca ed Innovazione di FEM, mantenendo gli stessi ambiti operativi degli anni precedenti.
Dal 2017 rivesto il ruolo di Responsabile per l’Uso Razionale dell’Energia di FEM, ai sensi della legge 10/91.