
Zorer Roberto
I miei interessi di ricerca si concentrano sulla classificazione del territorio per la viticoltura anche in relazione a scenari di cambiamento climatico; il monitoraggio intelligente delle fasi fenologiche per mezzo di dispositivi a basso costo; l'eco-fisiologia, quale ad esempio lo studio del microclima luminoso e della temperatura degli acini d'uva in relazione all'orientamento dei filari nel vigneto; la viticoltura di precisione; l'Internet of Things (IoT); l'agricoltura intelligente; la fisiologia vegetale ed infine i sistemi informativi geografici (GIS).
Da gennaio 2022 lavoro presso l'unità di Agricoltura Digitale e sono coinvolto in attività di prototipazione relative al monitoraggio automatizzato dello sviluppo delle piante (fenologia) e alla valutazione di nuovi strumenti per il rilevamento precoce dello stress idrico delle piante utilizzando sensori di temperatura a infrarossi, datalogger a basso costo e tecnologie LoRaWAN (Long Range Wide Area Network) per la trasmissione dei dati.