Coordinamento
Descrizione Breve
(ALPINE SPACE 2021-2027) La finalità principale del progetto è quella di studiare soluzioni per migliorare la gestione dell’acqua dolce in un approccio sostenibile basato sull’ecosistema. Attraverso il Progetto DiMark verranno sviluppati e validati strumenti e modelli per il monitoraggio degli impatti specifici dei cambiamenti climatici sugli ecosistemi di acqua dolce nello spazio alpino; inoltre, verrà istituita la rete transnazionale DiMark per supportare lo scambio di conoscenze e l’implementazione di nuove soluzioni da parte dei gestori dell’acqua.
Il progetto sperimenterà l’utilizzo di dati satellitari, collegando il monitoraggio tradizionale e l’osservazione della Terra (dati Earth Observation), al fine di offrire uno strumento ulteriore per valutare la gestione dell’acqua dolce. Il progetto contribuirà alla nuova Water Framework Directive, attraverso l’innovazione scientifica transnazionale, a beneficio diretto dei gestori dell’acqua e indirettamente di tutti i cittadini.
Descrizione estesa
Le pressioni antropiche, turistiche e di eutrofizzazione esercitate sui laghi alpini peggiorano sempre di più con il cambiamento climatico. Le frequenti fioriture di cianobatteri e i bloom algali rendono le acque inadatte al consumo, alla ricreazione e all’industria, oltre a produrre cianotossine pericolose per l’uomo e l’ambiente.
Il progetto utilizzerà nuove soluzioni basate sugli ecosistemi per migliorare l'adattamento ai cambiamenti climatici e la prevenzione del rischio di catastrofi.
Il progetto svilupperà due soluzioni innovative:
- strumento di visualizzazione online con mappe dell'area alpina per ispezionare e confrontare lo stato dell'acqua, basato su importanti marcatori di acqua dolce
- modello per la prevenzione del rischio di cianobatteri, che consente una gestione sostenibile del lago riducendo al minimo il rischio per la salute.
Le soluzioni saranno sviluppate utilizzando un processo di sviluppo congiunto multi-stakeholder, tra cui mondo accademico, politica, PMI, ONG e stakeholder cittadini. La rete transnazionale DiMark e la strategia di gestione dei laghi alpini miglioreranno la sostenibilità dei risultati del progetto. L'aspetto innovativo del progetto DiMark è il collegamento dei marcatori di acqua dolce ai dati satellitari. Stabilire questi collegamenti in un approccio transnazionale è essenziale perché significa unire l’esperienza di paesi diversi per collaborare ad un unico obiettivo.
I principali beneficiari del progetto saranno i gestori dei laghi nazionali/regionali, i decisori e i cittadini che sperimenteranno una migliore qualità e sicurezza dell'acqua. I maggiori risultati attesi saranno: il miglioramento della qualità dell'acqua, una migliore risposta in caso di gestione dei disastri idrici e una migliore biodiversità dei laghi interessati.