Seguici su
Cerca

WIN4FEED - Waste & Insect for Feed

(PSR PAT 2014-2022) Lo scopo del progetto è di sviluppare, in un’ottica di economia circolare, una filiera locale di recupero e valorizzazione dei sottoprodotti alimentari per produrre, mediante l’allevamento di insetti, nuove fonti di proteine alternative a basso impatto ambientale da destinare al settore mangimistico ad indirizzo zootecnico (animali da allevamento), in particolare a polli e pesci. Vengono studiate differenti miscelazioni di sottoprodotti su larve allevate in modo da definire l'influenza della dieta sulla larva. La successiva parte di sperimentazione, prevede la somministrazione di larve fresche o trasformate (congelate o all'interno di un mangime) a polli e pesci e di verificarne le performance zootecniche.

Attività FEM:
Sperimentazioni su diverse diete nei pesci, particolarmente per l'estrazione del DNA da campione fecale e successiva amplificazione molecolare della regione di interesse per l'analisi con tecnologia Illumina MiSeq. Analisi metatassonimica dei dati ottenuti. Estrazione di RNA da tessuto intestinale per lo studio dell'espressione genica di marcatori di infiammazione. Le analisi hanno lo scopo di studiare l'influenza della dieta da un lato sulla ecologia microbica nell'intestino dei pesci, dall'altro sui livelli di infiammazione tissutale

Acronimo

WIN4FEED

Data Inizio

01/09/2022

Data Fine

30/11/2024

Finanziatore

PSR PAT 3° Bando Operazione 16.1.1.Gruppi Operativi nell’ambito dei PEI (European Union - ERDF)

Budget totale progetto

Finanziamento a FEM
11.550,00 Euro

Coordinamento

BAOLFLY (coordinatore progetto)
UOVA DI MONTAGNA (partner)
FONDAZIONE EDMUND MACH (partner scientifico)

Descrizione Breve

(PSR PAT 2014-2022) Lo scopo del progetto è di sviluppare, in un’ottica di economia circolare, una filiera locale di recupero e valorizzazione dei sottoprodotti alimentari per produrre, mediante l’allevamento di insetti, nuove fonti di proteine alternative a basso impatto ambientale da destinare al settore mangimistico ad indirizzo zootecnico (animali da allevamento), in particolare a polli e pesci. Vengono studiate differenti miscelazioni di sottoprodotti su larve allevate in modo da definire l'influenza della dieta sulla larva. La successiva parte di sperimentazione, prevede la somministrazione di larve fresche o trasformate (congelate o all'interno di un mangime) a polli e pesci e di verificarne le performance zootecniche.

Attività FEM:
Sperimentazioni su diverse diete nei pesci, particolarmente per l'estrazione del DNA da campione fecale e successiva amplificazione molecolare della regione di interesse per l'analisi con tecnologia Illumina MiSeq. Analisi metatassonimica dei dati ottenuti. Estrazione di RNA da tessuto intestinale per lo studio dell'espressione genica di marcatori di infiammazione. Le analisi hanno lo scopo di studiare l'influenza della dieta da un lato sulla ecologia microbica nell'intestino dei pesci, dall'altro sui livelli di infiammazione tissutale

Tipologia progetto

Privato