WOLFNESS - Preserving the natural heritage of wolves: a multidisciplinary approach towards effective and socially acceptable management of wolf-dog hybridization across Europe
(Fondi EU Nazionali - Biodiversa+) Mediante approcci multidisciplinari stimare l'impatto dell'ibridazione fra lupo e cane domestico nell'ottica di impostare migliori attività gestionali e di conservazione delle popolazioni di lupo.
Attività FEM:
Analisi di genomica di popolazione mediante sequenziamento Whole Genome Sequencing (presso piattaforma interna di sequenziamento) e analisi bioinformatiche.
Data Inizio
29/03/2023Data Fine
31/10/2025Finanziatore
European Biodiversity Partnership: Biodiversa+Codice progetto
CUP D43C23000750002Budget totale progetto
- finanziamento FEM
- 32.500,00 Euro
Coordinamento
Department of Biology and Biotechnologies “Charles Darwin”, Sapienza University of Rome, Rome, Italy
Partners coinvolti
Descrizione Breve
(Fondi EU Nazionali - Biodiversa+) Mediante approcci multidisciplinari stimare l'impatto dell'ibridazione fra lupo e cane domestico nell'ottica di impostare migliori attività gestionali e di conservazione delle popolazioni di lupo.
Attività FEM:
Analisi di genomica di popolazione mediante sequenziamento Whole Genome Sequencing (presso piattaforma interna di sequenziamento) e analisi bioinformatiche.
Descrizione estesa
Introduzione
L’ibridazione antropogenica (AH) minaccia la conservazione della biodiversità globale. Soprattutto quando si tratta di animali domestici, selezionati artificialmente per tratti morfologici, fisiologici e comportamentali geneticamente determinati, l’AH potrebbe avere effetti deleteri sull’integrità genomica e sulla vitalità delle popolazioni selvatiche. WOLFNESS mira a migliorare lo stato di conservazione del lupo (Canis lupus) alla luce della sua continua ricolonizzazione di paesaggi dominati dall’uomo, dove il rischio di ibridazione cane-lupo (WDH) potrebbe essere elevato. A causa della mancanza di conoscenza e standardizzazione metodologica, della consapevolezza sociale, delle difficoltà tecniche e delle disposizioni poco chiare dei principali strumenti giuridici sulla conservazione della natura, il WDH non è stato studiato sistematicamente e la sua gestione non ha fatto quasi alcun progresso.
Obiettivi principali
Attraverso una rete multidisciplinare di ricercatori che lavorano in un contesto di biologia della conservazione, WOLFNESS promuove l’applicazione di nuovi approcci genetici, genomici, demografici e comportamentali per fornire un supporto basato sulla scienza per una gestione WDH efficace e socialmente accettabile. Gli obiettivi principali sono:
- standardizzare le procedure genetiche e analitiche per l'identificazione inequivocabile degli ibridi di prima generazione,
- stabilire procedure di campionamento e analisi per stimare la mescolanza,
- quantificare la mescolanza in popolazioni di lupi europei selezionate;
- studiare gli effetti fenotipici dell'introgressione del cane nei lupi,
- valutare alternative gestionali per affrontare il WDH,
- valutare la percezione del WDH e l'accettabilità sociale delle opzioni di gestione, e
- valutare l'efficacia delle attuali politiche dell'UE nell'affrontare il WDH.
Attività principali
Sviluppo di strumenti per valutare e monitorare il WDH nelle popolazioni di lupo europee. WOLFNESS promuove la condivisione delle competenze tra diversi laboratori genetici per rilevare in modo affidabile individui mescolati. Verranno affrontati anche problemi di campionamento per quantificare la mescolanza in popolazioni di lupi europee selezionate.
Valutazione degli effetti fenotipici dell'introgressione nei lupi. WOLFNESS adotta il sequenziamento dell'intero genoma per stimare gli effetti della mescolanza sul comportamento, sui tratti della storia della vita, sull'ecologia e sulle interazioni con gli esseri umani, utilizzando sia esperimenti controllati con ibridi di cani lupo in cattività, sia tecniche di lavoro sul campo.
Valutare strategie di gestione alternative e la loro accettabilità sociale. Attraverso revisioni della letteratura, lavoro sul campo e modellizzazione della popolazione, WOLFNESS valuta la fattibilità tecnica e l’efficacia prevista di strategie alternative di gestione del WDH. Integrando approcci psicologici e antropologici, WOLFNESS riconosce anche diversi attori, elaborando come aumentare la consapevolezza e massimizzare l’accettazione sociale di una gestione più efficace del WDH.
Coinvolgimento delle parti interessate, impatto delle politiche e sensibilizzazione. I risultati di WOLFNESS saranno rilevanti per la Convenzione di Berna e alimenteranno i progressi per la conservazione dei grandi carnivori nel quadro della Commissione Europea e della sua Direttiva Habitat, fornendo supporto tecnico e politico a livello europeo e nazionale, interagendo con le principali parti interessate e informando il pubblico generale.
Referente FEM
Sito Web
Tipologia progetto
Loghi
