Coordinated by
CAPOFILA
- ORGANIZZAZIONE DI PRODUTTORI ASTRO – ASSOCIAZIONE TROTICOLTORI TRENTINI - SOCIETA’ COOPERATIVA AGRICOLA
Sede legale: Comune di LAVIS prov. (TN) CAP 38015 Via Galileo Galilei 43
ELENCO DEI SOGGETTI BENEFICIARI
- SIMONE SERAFINI
Sede legale: Comune di TIONE DI TRENTO prov. (TN) CAP 38079 Via FUCINE, 1 - SOCIETA’ AGRICOLA TROTICOLTURA F.LLI LEONARDI S.S.
Sede legale: Comune di TRE VILLE prov. (TN) CAP 38095 LOCALITA’ ISOLO 2- FRAZ PREORE - SOCIETÀ AGRICOLA ITTICA ACQUASAGRA SRL
Sede legale: Comune di ALA prov. (TN) CAP 38061 LOCALITA’ FRAZIONE SDRUZZINÀ - SOCIETÀ SEMPLICE AGRICOLA DEVA
Sede legale: Comune di STORO prov. (TN) CAP 38089 LOCALITA’ PONTE DEI TEDESCHI, 2 - SOCIETA’ AGRICOLA SEMPLICE LINFANO
Sede legale: Comune di ARCO prov. (TN) CAP 38062 VIA LINFANO, 39 - TROTICOLTURA FOGLIO ANGELO S.S. SOCIETA’ AGRICOLA
Sede legale: STORO (TN), Via CONDINI 35 – CAP 38098 – Tel. 0365-903015 - SOCIETA' AGRICOLA PESCICOLTURA GIUDICARIESE S.R.L
Sede legale: TIONE DI TRENTO (TN), Via FUCINE 2 – CAP 38079– Tel. 0465-321017 - SOCIETÀ AGRICOLA TROTICOLTURA RIO MOLINI DI COZZINI SIRO & C SNC
Sede legale: BRENTINO BELLUNO (VR), Via MOLINI 6 CAP 37020 - UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BOLOGNA - DIMEVET
Sede legale: Via Tolara di Sopra, 50, 40064 OZZANO DELL'EMILIA (BO)
Project description
Obiettivo del contratto di filiera è la promozione della competitività e sostenibilità dell’acquacoltura di montagna
Attività FEM: genetica di conservazione del carpione; analisi e monitoraggio delle acque per garantire la qualità della risorsa idrica attraverso l'analisi del DNA ambientale; introduzione di sistemi di machine vision e modelli previsionali per l'adattamento ai cambiamenti climatici e per la riduzione dei fenomeni di overfeeding con conseguente riduzione degli spechi.
Extended description
Il progetto, finanziato sui contratti di filiera nel settore dell'acquacoltura del MIPAAF (ora MASAF), nasce con l’obiettivo di creare le condizioni per la conservazione e lo sviluppo dell’acquacoltura di montagna, un’attività produttiva di eccellenza che rischia oggi di scomparire a causa di una congiuntura socioeconomica ed ambientale profondamente complessa.
Questo progetto multiregionale intende mettere a sistema una serie di interventi volti a migliorare la redditività e la sostenibilità di una filiera, facente capo alla Organizzazione di Produttori Astro, che gestisce due dei sei marchi di qualità IGP esistenti nel settore ittico in Italia.
Nei limiti dei vincoli del Disciplinare IGP che delimita in modo rigoroso gli areali di produzione vocati, il progetto si sviluppa prevedendo investimenti produttivi in quelle regioni (Trentino, Lombardia e Veneto ) in cui viene riconosciuta la presenza di condizioni di allevamento ottimali per l’acquacoltura di montagna.