Follow us
Search
Image: Gandolfi Andrea

Research interest

Freshwater Fish
Alpine Endemics
Conservation Genetics

Project contact person

ASTRO - Competitività e sostenibilità dell’acquacoltura di montagna

Obiettivo del contratto di filiera è la promozione della competitività e sostenibilità dell’acquacoltura di montagna

Attività FEM: genetica di conservazione del carpione; analisi e monitoraggio delle acque per garantire la qualità della risorsa idrica attraverso l'analisi del DNA ambientale; introduzione di sistemi di machine vision e modelli previsionali per l'adattamento ai cambiamenti climatici e per la riduzione dei fenomeni di overfeeding con conseguente riduzione degli spechi.

Further details

FISHGEN2: Genotyping of Minor Fish Fauna of Conservation Interest in South Tyrol's Main Watercourses and Water Bodies.

(ADP) Updating the Genetic Status of Populations of Various 'Minor' Fish Fauna Taxa.

Managing fish fauna in public waters is indisputably important for two main reasons: first, the conservation of endemic taxa, those at risk of extinction, or those crucial for the functioning of communities and ecosystems; second, the sustainable administration of fishing activities. Many management efforts and dedicated resources are therefore focused on species or taxa of primary importance for conservation (as listed in the Habitat Directive annexes and IUCN Red Lists) or those that are a primary target for the fishing community. The most striking example in the Alpine region is the marble trout, which undoubtedly receives the maximum effort—both in terms of activities and finances—for its management.

However, adequate attention, albeit on a smaller scale, should also be given to species and taxa of more limited interest for fishing or those considered at lower risk. This is often due to a real lack of adequate knowledge rather than an actual healthy state of the populations. These populations play a fundamental role in ecosystems, a role that deserves to be protected through appropriate management practices and enhanced through relevant research and study activities.

Further details

GENBAP - Monitoraggio genetico della Trota marmorata nei bacini dell’Adige, del Brenta e del Piave

(AdPi) Obiettivi generali del progetto:

(A1) - Aggiornamento dello stato genetico delle popolazioni di Trota marmorata ascrivibili ai principali corsi d’acqua alpini Veneti, analizzando sia esemplari già in allevamento presso impianti che individui allo stato selvatico, questi ultimi reperibili nel corso dei monitoraggi che Enti pubblici dovessero programmare in collaborazione con le locali Associazioni di pesca sportiva.
(A2) - Sviluppo e diffusione dei protocolli per una gestione su base genetica della riproduzione della Trota marmorata nelle strutture ittiogeniche del Veneto finalizzata alla produzione del miglior materiale da ripopolamento per le acque pubbliche.

Attività FEM:
• Amministrazione generale del progetto per la Fondazione E. Mach – A1, A2
• Partecipazione al coordinamento tecnico del progetto – A1, A2
• Partecipazione alle attività di marcatura fisica e prelievo dei tessuti – A1
• Estrazione del DNA – A1
• Analisi genetiche – A1
• Elaborazione dei dati genetici e delle analisi biostatistiche – A1
• Elaborazione di relazioni tecniche – A1, A2
• Redazione del protocollo di riproduzione – A2
• Partecipazione alla divulgazione e comunicazione dei risultati – A1, A2
• Redazione pubblicazioni scientifiche (con possibile coinvolgimento di altri partner)

Further details

MarmoGen3 - Trout (genus Salmo) genotyping from the main South Tyrolean water courses

Marble trout conservation, hybridization, supplemental breeding

Further details