Coordinated by
Soggetto capofila
Distretto Tecnologico Nazionale sull'Energia Scarl (Di.T.N.E.)
Coordinatore scientifico e soggetto attuatore
ENEA - Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile
Project description
(MUR) Il progetto riguarda lo sviluppo di processi innovativi per il pretrattamento, l’estrazione/separazione e successiva valorizzazione di scarti agroindustriali, utilizzando un approccio di bioraffineria a “cascata” per l’ottenimento di composti bioattivi (ad es. antiossidanti, polifenoli), chemicals/building blocks (acido lattico) e materiali (ad es. fibre high-tech, prodotti nutraceutici, PLA). Dai residui/sottoprodotti di trasformazione saranno ottenuti biocarburanti (biometano) e prodotti per l’agricoltura (ad es. ammendanti, biochar, biostimolanti). Sarà infine valutata la sostenibilità economica ed ambientale delle filiere individuate e verranno elaborati alcuni business case per i prodotti ottenuti.
Extended description
La sfida progettuale risiede nella definizione e ottimizzazione di innovativi processi di ottenimento di composti ad alto valore aggiunto, nella standardizzazione dei processi finalizzata ad applicazioni industriali, e infine nella dimostrazione (almeno su scala pilota) della fattibilità dei processi e della loro possibile evoluzione a processi industriali integrati, sostenibili ed economicamente convenienti. Trasversali rispetto a tutte le attività descritte sono le attività di caratterizzazione e screening presso i laboratori di analisi e di prova di cui sono dotati molti dei partner di ricerca, che
risultano essere ampiamente equipaggiati di strumentazione all’avanguardia.
Rivestiranno, infine, ruolo fondamentale anche le competenze utili a valutare la sostenibilità economica e ambientale delle filiere individuate a partire dal reperimento e il conferimento delle “materie prime”, proseguendo con l’ottenimento dei prodotti finali.
Attività di FEM
FEM è impegnata sugli obiettivi realizzativi OR1, OR3 e OR4, di cui è coordinatore.
- OR1: Estrazione di acidi umici e fulvici da compost (in collaborazione con ACEA Pinerolese,
- subcontraente FEM). Caratterizzazione chimica e biologica dei biofertilizzanti/biostimolanti/biocidi prodotti.
- OR3: FEM utilizzerà i biochar (prodotti in OR2 e OR3) per la purificazione del biogas.
- OR4: Test agronomici sui biostimolanti prodotti, definizione protocolli di impiego per ottimizzazione effetti sulle colture da trasferire alle aziende partner.
Le competenze multidisciplinari necessarie sono messe a disposizione dalle seguenti unità di ricerca:
- Unità Bioeconomia (coordinamento), OR1c, OR3d, OR4 (Leader)
- Unità Qualità sensoriale (OR3d – utilizzo di tecniche DIMS per caratterizzazione biogas)
- Unità Difesa delle piante (OR4 – test in serra su prodotti biostimolanti)
- Unità Biologia computazionale (OR4 – estrazione DNA da microrganismi rizosfera)
- Unità Biologia e Fisiologia vegetale (OR4 – analisi trascrittomica su foglie piante test)