Project description
(EUREGIO) Come dichiarato negli obiettivi del millennio delle Nazioni Unite, una delle maggiori sfide per l'umanità è la riduzione della fame entro il 2030 e la garanzia di cibo per gli attesi 8,3 miliardi di persone nel mondo. Di conseguenza, si prevede un significativo aumento dell'uso di pesticidi sintetici al fine di ottimizzare la resa delle colture. Tali pesticidi comportano, tuttavia, gravi effetti negativi sulla salute ambientale e umana.
La frutta e in particolare l'uva sono tra le colture che richiederanno l'uso più abbondante di fungicidi soprattutto contro la peronospora causata dal patogeno oomicete Plasmopara viticola. Si stima che due terzi di tutti i fungicidi sintetici attualmente impiegati in agricoltura nell'Unione europea vengano utilizzati per controllare la peronospora della vite. Di conseguenza P. viticola è diventato recentemente resistente a molti fungicidi. Pertanto, la ricerca e lo sviluppo di strategie alternative per controllare le infezioni da P. viticola sono urgentemente necessari. In alternativa all'uso di sostanze chimiche tossiche, viene proposto un nuovo tipo di prodotto fitosanitario basato sull'azione di piccoli RNA (siRNA) interferenti rivolti specificamente a P. viticola.
Extended description
Il progetto SIRNACIDE, che sarà eseguito da un consorzio composto da tre partner dell'Euregione Tirol/Süd Tirol/Trentino, ha lo scopo di a sviluppare una nuova formulazione di vescicole organiche come vettore di duplex siRNA che mirano alle trascrizioni di RNA endogeno cruciale per la sopravvivenza di P. viticola.
Questo nuovo tipo di fungicida è composto da vescicole organiche e biodegradabili che saranno sintetizzate a partire da materiale a base di alghe e che contengono i piccoli RNA interferenti (siRNA) che mirano specificamente a Plasmopara viticola senza danneggiare nessun altro organismo vivente. Le vescicole contenenti siRNA verranno applicate direttamente sul campo utilizzando una tecnologia chiamata Spray Inducible Gene Silencing (SIGS). Questo nuovo tipo di prodotto agisce per contatto, ovvero si lega direttamente al patogeno e ne arresta la crescita bloccando l’infezione. Agisce in modo simile ai fungicidi da contatto, ma senza la tossicità e la nocività per l'ambiente note per i prodotti chimici attualmente utilizzati.
Il progetto SIRNACIDE ha una durata di 36 mesi ed è composto da quattro pacchetti di lavoro (WP):
- Il WP1 sarà dedicato alla gestione dei progetti e sarà affidato all'amministrazione della FEM (Uni Innsbruck);
- WP2 sarà dedicato alla formulazione di un nuovo tipo di vescicole e all'incapsulamento di siRNA (FEM);
- Il WP3 sarà dedicato agli studi genomici, in particolare all'identificazione del migliore RNA di P. viticola da impiegare nella tecnica SIGS;
- la nuova formulazione vescicole/siRNA sarà spruzzata su varietà di vite sensibili e infettate con P. viticola e la resistenza sarà valutata durante questi studi nel WP4 (Laimburg).