x Lupolomb2022 - Monitoraggio genetico del Lupo nella Regione Lombardia
(AdPi) Monitoraggio genetico del lupo nell'ambito del progetto europeo LIFE WOLFALPS EU-LIFE18 NAT/IT/000972: “AZIONI COORDINATE PER MIGLIORARE LA COESISTENZA LUPO-UOMO NELL’AREALE ALPINO"
Start Date
28/11/2022End Date
30/08/2024Funded by
Accordo di Programma IntegrativoGrant agreement ID
CUP E85C18000010008Total cost
- budget FEM
- 15.000,00 Euro
Project description
(AdPi) Monitoraggio genetico del lupo nell'ambito del progetto europeo LIFE WOLFALPS EU-LIFE18 NAT/IT/000972: “AZIONI COORDINATE PER MIGLIORARE LA COESISTENZA LUPO-UOMO NELL’AREALE ALPINO"
Extended description
Obiettivo principale del progetto è lo studio della popolazione di lupo (Canis lupus) in Regione Lombardia ai fini di:
- sviluppare attività di monitoraggio e conservazione delle popolazioni di lupo anche attraverso analisi genetiche di campioni biologici non-invasivi;
- indagare le variazioni nel tempo dei principali parametri di popolazione (distribuzione, consistenza, numero di branchi, successo riproduttivo, mortalità) in coordinamento con ISPRA, e con quanto fatto nelle altre Regioni e Province dell’arco alpino, e in coordinamento con i partner del progetto LIFE WOLFALPS EU;
- valutare l’utilizzo dei campioni raccolti per studi sulla composizione, sulla dieta e sulla salute dei branchi;
- fornire le informazioni necessarie alla Regione per ottemperare agli obblighi di reporting sullo stato di conservazione della specie e sullo stato di attuazione delle disposizioni della Direttiva Habitat, ex art. 11 e art. 17.
Attività FEM:
- Definire e trasmettere i protocolli di raccolta e conservazione dei campioni biologici destinati alle identificazioni genetiche, l’annotazione dei dati di campo relativi a ogni campione e l’inserimento dei dati nel database. I campioni non rispondenti a quanto previsto dal protocollo non potranno essere analizzati.
- Analizzare con un set marcatori microsatelliti, secondo i protocolli stipulati da ISPRA e adottato dal progetto LIFE WOLFALPS EU, un massimo di 150 campioni biologici che saranno costituiti sia da campioni non-invasivi (tamponi fecali e salivari, peli, urina) che occasionalmente da campioni invasivi.
- Fornire i materiali (provette, Genotube (tamponi), contenitori, altri materiali e sostanze conservanti utili) necessari per la raccolta e la conservazione di tutte le tipologie di campioni biologici previsti dal progetto ed in numero sufficiente a conservarne le aliquote di massimo 150.
- Restituire i risultati con cadenza semestrale attraverso il database di scambio
- Realizzare un report annuale, da presentare entro il mese di aprile dell’anno successivo a cui fa riferimento e presentare una relazione finale da trasmettere entro tre
- mesi dalla conclusione dell’accordo.
- Ad esclusione dei campioni che restituiscono un risultato nullo, ovvero senza alcun DNA da interpretare, conservare per almeno 5 anni per ciascuno dei campioni biologici che danno un risultato valido
- Svolgere, se necessario, formazione online in diretta sul campionamento e sul monitoraggio genetico del lupo.
- Contribuire alla realizzazione delle attività oggetto dell’accordo mettendo a disposizione il proprio know-how tecnico e scientifico
FEM Project contact person
Funding Scheme
Archiviato