Follow us
Search

Hauffe Heidi Christine

Image: Hauffe Heidi Christine

Research interest

Conservation Omics
Animal Biodiversity
Wild Microbiota

Project contact person

BEPREP - Identification of best practices for biodiversity recovery and public health interventions to prevent epidemics

(HEU Horizon Europe) Preventing pandemics with biodiversity recovery. 
How important is nature restoration targeting biodiversity recovery? Can it also help prevent future disease (zoonotic and vector-borne) outbreaks? Despite the thousands of ongoing and planned nature restoration projects globally, little is known about whether these restorations indeed interrupt the infect-shed-spill-spread cascade and mitigate disease risk. In this context, the EU-funded BEPREP project will find answers and provide practical information. Taking a participatory approach, BEPREP will involve indigenous and local communities in the identification of success factors of best practice restorations and interventions. The aim is to assist the infect-shed-spill-spread cascade and prevent disease outbreaks. BEPREP’s findings will contribute to shaping a Europe that is prepared to respond to disease risk.

Further details

CARNIPAR CarNet-Par - Large carnivore recolonization and parasite transmission in an ever-changing world

Image: banner_pnrr_logoFEMnuovo_blu

(MIUR PRIN) Obiettivi generali del progetto sono la comprensione e la modellizzazione di come la struttura e la composizione delle comunità di carnivori influenzano e sono influenzate dai parassiti che sono ospitati all'interno della stessa comunità animale. Lo scopo è di capire come i cambiamenti attesi in tali comunità (arrivo o estinzione di specie di carnivori), o l'introduzione o l'invasione naturale di nuovi parassiti (aspettato con il cambiamento climatico), possano impattare questa comunità di ospiti e parassiti (in termine di distribuzione, numero di individui), e la successiva diffusione di questi parassiti a livello nazionale e continentale.

Attività FEM:
FEM sarà responsabile per la genotipizzazione di campioni fecali dei canidi (lupo, sciacallo), e lo screening (tramite protocolli molecolari appropriati e ottimizzati) della comunità parasitologica contenuti in essi; l'allenamento e supervisione dell'assegnista; stesura di pubblicazioni scientifiche.

Further details

GENETICA_PAT2025-2027 - Attività di analisi di materiale biologico, monitoraggio e ricerca (2025-2027)

(AdPi) La collaborazione consiste nella continuazione dell'attività di monitoraggio genetico ed analisi dati delle popolazioni di orso (Ursus arctos), di lupo (Canis lupus) e di gallo cedrone (Tetrao urogallus) sul tutto il territorio provinciale in stretta collaborazione con i tecnici del Servizio Faunistico e Servizio Foreste PAT e con ISPRA. Gli obiettivi saranno conseguiti attraverso la tipizzazione genetica individuale di campioni non invasivi (escrementi, saliva, urina, peli, piuma).

Further details

LUPO ARGEALP - Armonizzazione dei metodi di analisi genetica del lupo

(AdPi) Predisporre una metodica uniforme per le analisi genetiche, allo scopo di consentire una descrizione transazionale della popolazione dei lupi della regione alpina. Sarà creato un database per garantire lo scambio dei dati relativi ai lupi genotipizzati, tra le diverse regioni ArgeAlp, come dettagliato nella resoluzione della COmunità di lavoro delle Regioni Alpine (ARGEALP) su tema della "Gestione transfrontaliera del lupo" adottata dalla 53a Conferenza dei Capi di Governo di ArgeAlp il 21 ottobre 2022 a Innsbruck.

ATTIVITA' FEM:
Ottimizzazione di un metodo di high throughput sequencing per la genotipizzazione dei campioni non-invasivi di lupo nelle regioni ArgeAlp Italia, in collaborazione con gli altri 3 laboratori incaricati dalle regioni ArgeAlp delle analisi dei campioni di lupo: Research Institute of Wildlife Ecology (Austria), Senkenburg Institute (Germania), e Univ. Lausanne (Svizzera). Parteciperà alla creazione di un database transnazionale per garantire lo scambio efficiente dei dati relativi ai lupi genotipizzati tra le diverse regioni di ArleAlp.

Further details