Seguici su
Cerca

Workshop POLLnet 2024

Il monitoraggio aerobiologico: qualità dei dati, valorizzazione e innovazione

Sala PRC 3° p. - Fondazione Edmund Mach

Immagine: FEM_campus

Cos'è

Workshop POLLnet 2024

Il monitoraggio aerobiologico: qualità dei dati, valorizzazione e innovazione

Comitato scientifico: Elena Gottardini, Damaris Selle, Pierluigi Verardo

 

20 novembre, Trento

15:00 – 18:00  Riunione dei referenti di Rete POLLnet presso Sala 8° piano, Palazzo del Servizio Urbanistica e Tutela del Paesaggio della Provincia Autonoma di Trento, Via Mantova, 67 Trento

20:00   Cena sociale

 

21 novembre, San Michele all’Adige (TN)

Fondazione Edmund Mach (FEM), Palazzo della Ricerca e della Conoscenza

8:30 – 9:00 Registrazione
9:00 – 9:10 Saluti
9:10 – 9:30

La qualità dell’aria: evidenze, azioni e prospettive

Gabriele Tonidandel, APPA TN

9:30 – 9:45

POLLnet: il futuro della rete

Alessandro Di Menno Di Bucchianico, ISPRA

9:45– 10:45

Illustrazione dei risultati della prova di Interconfronto internazionale su pollini e spore fungine 2024

Damaris Selle e Francesca Tomain, ARPAV; Pierluigi Verardo, ARPA FVG; Stefano Marchesi, ARPAE

10:45 - 11:15 Pausa caffè
11:15 – 11:45

Mappatura del potenziale allergenico degli alberi urbani: il caso-studio nella città di Valencia

Invited speaker: Vicent Calatayud, Fundación CEAM, Spain

11:45 – 12:00

Toward the future of pollen monitoring: Bridging science, technology, and public health

Laurent Marquer, University of Innsbruck

12:00 – 12:15

Aerobiologia nel tempo e nello spazio

Alessandro Travaglini, Università di Roma Tor Vergata

12:15 – 12:30

Il progetto CATS: il monitoraggio aerobiologico real-time in Trentino-Alto Adige

Magdalena Widmann, APPA BZ

12:30 – 12:45

Studio aerobiologico in ambiente alpino

Franziska Zemmer, FEM

12.45 - 13:45 Pausa pranzo
13:45 – 14:15 Visita al sito di monitoraggio aerobiologico di FEM
14:15 – 14:30

News da World Aerobiology 2024

Antonella Cristofori, FEM

14:30 – 14:45

L'attuazione del monitoraggio aerobiologico in Sicilia: stazioni a confronto

Daniela Rinaudello e Pietro Vitale, ARPA Sicilia

14:45 – 15:00

Primi risultati dell’analisi PCA (Principal Component Analysis) applicata allo studio della stagione pollinica di Olea europaea nelle Marche

Nadia Trobiani e Silvia Bartolacci, ARPAM

15:00 – 15:15

Ambrosia in nord Italia

Fabiana Cristofolini, FEM

15:15 – 16:15

Visita della cantina FEM con degustazione

Emanuele Eccel, FEM

16:15 – 16:30 Conclusioni e chiusura dei lavori
 

ISCRIZIONE

Iscrizione entro il 18 ottobre 2024

Qualora vi fosse interesse a partecipare da remoto si prega di contattare la dr. Elena Gottardini (elena.gottardiniATfmach.it)

 

Scarica qui il programma in f.to pdf

Scarica la locandina dell'evento!

 

MATERIALI DEL WORKSHOP

Riassunti dei contributi presentati: Workshop POLLnet 2024_Riassunti_new.pdf 1,65 MB

 

Presentazioni accessibili dall'area "Presentazioni Workshop PollNet"

 

Date e orari

20
Nov
Inizio evento 15:00
21
Nov
Fine evento 16:30

Costi

GRATUITO

Ingresso gratuito

Ulteriori informazioni

0/5
  • Attualmente 0 su 5 Stelle.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Grazie per il tuo voto!

Hai già votato per questa pagina, puoi votarla solo una volta!

Il tuo voto è cambiato, grazie mille!

Ultimo aggiornamento:Giovedì, 06 Marzo 2025