Seguici su
Cerca

Idrochimica

La piattaforma Idrochimica fornisce servizi di analisi delle acque e di profiling chimico delle tossine cianobatteriche. I metodi analitici sono basati su protocolli di riferimento (IRSA-CNR e Standard Methods) e la qualità è assicurata da procedure interne ed esterne (intercalibrazioni).

Immagine: annualReport - Ulrike Obertegger

Strumenti

Immagine: Idrobiologia-2022-Foto-Marco-Parisi-7
Sistema LC-MS Waters UPLC - Sciex 4000QTRAP

Il sistema LC-MS offre elevate sensibilità e specificità con tempi di analisi ridotti. Viene utilizzato per la determinazione quali/quantitativa di tossine cianobatteriche.

Immagine: Idrobiologia-2022-Foto-Marco-Parisi-12
Cromatografo ionico DIONEX ICS5000

Per la determinazione accurata e contemporanea di anioni e cationi nelle acque.

Immagine: Idrobiologia-Titolatore-automatico-Cerasino
Titolatore automatico CRISON Titromatic

Per la determinazione simultanea di pH, conducibilità elettrica e alcalinità nelle acque.

Immagine: Idrobiologia-Spettrofotometro-Cerasino
Spettrofotometro Thermo Evolution 201

Utilizzato per la determinazione colorimetrica di nutrienti (varie forme di azoto, fosforo e silice) nelle acque.

Servizi

 
Analisi chimico-fisica e clorofilla nelle acque

Determinazione di pH, conducibilità, alcalinità, anioni (cloruri, nitrati, solfati), cationi (sodio, potassio, magnesio, calcio), azoto ammoniacale e totale, fosforo solubile reattivo e totale, silice, clorofilla e peso secco in acque superficiali.

 
Profiling quali-quantitativo delle tossine cianobatteriche

Determinazione via LC-MS/MS di microcistine, nodularina, anatossine, cilindrospermopsine, saxitossine in acqua o biomassa algale.

Campi d'applicazione

 
Qualità delle acque superficiali

I parametri chimici e fisici di un ambiente acquatico sono influenzati da vari fattori. La loro misura fornisce indicazioni sullo stato di salute dell’ambiente ed è utile per monitorare cambiamenti in atto o per fotografare un particolare momento.

 
Tossine cianobatteriche nelle acque superficiali

Alcuni cianobatteri possono rilasciare in acqua delle sostanze tossiche. La conoscenza del profilo molecolare delle cianotossine è utile per la corretta valutazione del rischio. La misura può riguardare le cianotossine disciolte, cell-bound o totali.