Seguici su
Cerca

Sensoristica applicata agli animali

La piattaforma di sensoristica applicata agli animali promuove lo sviluppo di bio-sensori e sensori di remote sensing per studiare l’ecologia animale (es. sensori GPS, di prossimità, fototrappole) e la gestione e analisi dei dati relativi, testando soluzioni customizzate allo scenario applicativo

Immagine: _SDF7473-3 (1)

Strumenti

Immagine: Radiocollare_GPS
Radiocollari GPS (Global Positioning System)

I radiocollari GPS permettono la raccolta automatizzata e la trasmissione da remoto di localizzazioni animali, con alta accuratezza spaziale e risoluzione temporale customizzabile.

Immagine: Sensore_Prossimità
Sensori di prossimità

I sensori di prossimità registrano contatti tra individui o tra un individuo e un certo punto di interesse, permettendo di analizzare la durata di eventi di prossimità.

Immagine: Fototrappola
Fototrappole

Le fototrappole consentono l’acquisizione automatizzata e la trasmissione in remoto di immagini o video diurni e notturni, per il monitoraggio di siti di interesse.

Immagine: Bilacia_Pesata_Ungulati
Bilancia per pesata ungulati

La bilancia permette la rilevazione automatica del peso degli animali, consentendo inoltre l’associazione misura/individuo laddove l’animale sia dotato di marca auricolare RFID.

Immagine: Radio_VHF
Radio VHF (Very High Frequency)

Questo strumento rileva segnali radio su frequenze VHF (150-151 MHz) emesse da radiocollari, permettendo la localizzazione degli stessi se necessario (es. malfunzionamento GPS).

Immagine: Strumento_Sgancio_Collari
Strumento per sgancio automatico radiocollari

Questo strumento permette lo sgancio automatico di radiocollari, comunicando con gli stessi su radiofrequenze UHF, a distanze inferiori a 100-150 metri dal collare.

Servizi

 
Produzione mappe del movimento animale

Il servizio offre la creazione di mappe di movimento animale da localizzazioni GPS, con scala temporale customizzabile, rilevazione di cluster di presenza, e sovrapposizione con numerosi layer cartografici (es. strade, confini amministrativi).

 
Monitoraggio siti di interesse

Il servizio offre la possibilità di monitorare in continuo determinati siti di interesse (es. punti di passaggio fauna selvatica per attraversamento strade, mangiatoie) mediante l’uso di fototrappole e/o sensori di prossimità.

 
Analisi delle interazioni intra o inter-specifiche

Il servizio propone la rilevazione di interazioni intra o inter-specifiche a determinati siti di interesse, mediante utilizzo di fototrappole e successiva analisi delle foto/video mediante software di Artificial Intelligence.

 
Recupero di radiocollari malfunzionanti

Il servizio offre la possibilità di recuperare radiocollari malfunzionanti (es. rottura GPS), mediante l’individuazione con radio VHF e il conseguente distacco mediante strumento per sgancio in remoto.

 
Gestione e analisi dei dati di movimento

Il servizio promuove la gestione dei dati raccolti da bio-sensori e sensori di remote sensing in appositi database (es. PostgreSQL), e l’analisi dei dati stessi mediante software statistici dedicati (es. R software).

 
Sviluppo sistemi sensoristici di dissuasione

Il servizio offre lo sviluppo di sistemi di sensoristica a rete (WSN – Wireless Sensor Network) che permettono la protezione di risorse (es. apiari) da fauna selvatica, mediante implementazione di diversi sensori di dissuasione (es. sonori, luminosi).

 
Disegni di campionamento per raccolta campioni non invasivi

Il servizio propone lo sviluppo di disegni di campionamento ad-hoc (es. transetti lineari) per la raccolta di campioni non invasivi quali per esempio feci per successiva analisi della dieta.

 
Stime di densità ungulati

Il servizio offre la possibilità di stimare la densità di ungulati in aree campione, mediante l’applicazione di diverse metodologie (es. griglia di fototrappole, distance sampling) e successiva analisi modellistica.

Campi d'applicazione

 
Monitoraggio di popolazioni oggetto di attività venatoria

I servizi proposti permettono di osservare la risposta comportamentale di specie target e non di attività venatoria, con l’obiettivo di ottimizzare la gestione faunistica, per esempio mediante eventuale rettifica dei piani di abbattimento.

 
Monitoraggio di hotspots di investimento stradale da fauna

I servizi proposti possono permettere l'identificazione e il monitoraggio di siti di incidenti stradali con coinvolgimento della fauna, promuovendo così lo sviluppo di misure per incrementare la sicurezza sia per gli uomini che per gli animali.

 
Monitoraggio e protezione attività antropiche silvopastorali

I servizi offerti dalla piattaforma permettono di sviluppare soluzioni che possano consentire la protezione di attività silvopastorali di interesse, contribuendo alla riduzione del conflitto uomo/fauna.

 
Monitoraggio di specie di interesse conservazionistico

I servizi permettono il monitoraggio del movimento e uso dello spazio di specie di interesse conservazionistico, quali per esempio stambecco e grandi carnivori, fornendo dati per lo sviluppo di adeguate strategie di conservazione e/o gestione.