Seguici su
Cerca

Tracciabilità

La piattaforma di Tracciabilità offre servizi incentrati su Spettrometria di Massa Isotopica e Risonanza Magnetica Nucleare applicate ad alimenti, agricoltura, nutrizione, ecologia, ambiente, scienze forensi, archeologia, paleoclimatologia ed idrologia utilizzando strumentazione all'avanguardia.

Immagine: NMR 400MHz e NMR 600 MHz

Strumenti

Immagine: Orbitrap_Exploris480
Nano-UHPLC-ORBITRAP XL Exploris 480 (Spettrometro di Massa ad Alta Risoluzione)

Sistema di nano-cromatografia liquida ad alte prestazioni accoppiato a spettrometro di massa Orbitrap, progettato per l’analisi dell’abbondanza naturale e dei rapporti isotopici leggermente arricchiti, con elevata accuratezza e precisione.

Immagine: TCEA e EA - IRMS (Thermo Scientific)
TC/EA e EA - IRMS (Thermo Scientific)

2 TC/EA (High Temperature Conversion Elemental Analyzer) e 3 EA (Elemental Analyzer) – Delta Q e Delta Plus XP IRMS per analisi δ2H, δ18O, δ13C, δ15N e δ34S di matrici solide e liquide.

Immagine: GC - IRMS (Thermo Scientific)
GC - IRMS (Thermo Scientific)

Due Gas Cromatografi Trace Ultra e Trace 1610 connessi a Delta V e Delta Q IRMS per analisi compound specific di δ13C, δ15N, δ2H o δ18 O (ad esempio amminoacidi, acidi grassi, aromi, principi attivi, contaminanti).

Immagine: GC IRMS per analisi compound specific
LC/Gas Bench - IRMS (Thermo Scientific)

LC Isolink - Delta V IRMS per analisi δ13C compound specific (ad es. zuccheri, acidi, amminoacidi) o Gas Bench II per analisi dopo equilibrazione di δ2H e δ18O in liquidi.

Immagine: EA - IRMS (Elementar Analysensysteme GmbH)
EA - IRMS (Elementar Analysensysteme GmbH)

EA (Elemental Analyzer VARIO CUBE) interfacciato a IRMS Vision per analisi di δ13C, δ15N, δ34S in campioni solidi e liquidi.

Immagine: Multiflow - IRMS (Elementar Analysensysteme GmbH)
Multiflow - IRMS (Elementar Analysensysteme GmbH)

Spettrometro di Massa Isotopica connesso con un sistema online per l'equilibrazione di CO2/H2O per analisi δ2H e δ18O in campioni liquidi.

Immagine: Analisi SNIF-NMR
SNIF NMR 400MHz AV400 (Bruker Corporation)

Spettrometro di Risonanza Magnetica Nucleare con sonda per analisi SNIF (Site‐specific Natural Isotopic Fractionation) per la misura del rapporto isotopico deuterio-idrogeno.

Immagine: NMR 400MHz e NMR 600 MHz
NMR 600MHz Ascend 600 (Bruker Corporation)

NMR progettato per analizzare miscele complesse come alimenti, fluidi biologici, prodotti farmaceutici e industriali, consentendo l'osservazione di caratteristiche spettrali fini.

Immagine: NMR 400MHz
NMR 400MHz Ascend 400 (Bruker Corporation)

Spettrometro di Risonanza Magnetica Nucleare per esperimenti di routine quali 1H-NMR profiling di prodotti agro-alimentari o la determinazione SNIF del rapporto deuterio-idrogeno.

Servizi

 
Sviluppo metodi di analisi rapporti di isotopi stabili

Supporto e sviluppo di approcci analitici basati sulla determinazione dei rapporti di isotopi stabili di idrogeno, carbonio, azoto, ossigeno e zolfo di tipo bulk e compound-specific (accreditamento ISO 17025 dal 1998).

 
Sviluppo metodi di analisi di Risonanza Magnetica Nucleare

Supporto e sviluppo di approcci analitici basati sulla Risonanza Magnetica Nucleare (targeted, untargeted, NMR profiling).

 
Sviluppo di modelli per la tracciabilità

Sviluppo di modelli matematico-statistici (inclusi isoscapes) basati su dati isotopici e da analisi NMR per la tracciabilità/verifica di autenticità di prodotti della filiera agro-alimentare o farmaceutico/nutraceutico.

Campi d'applicazione

 
Alimenti, agricoltura, nutrizione

Sviluppo di metodi capaci di verificare in maniera oggettiva l’origine del prodotto o la sua autenticità per valorizzare e tutelare le produzioni di qualità e ad origine protetta e supportare gli enti ufficiali di controllo nelle loro attività.

 
Scienze forensi

Sviluppo di metodi capaci di verificare oggettivamente l’origine di un prodotto/componente o la sua autenticità nel campo delle scienze forensi, ad esempio in campo nutraceutico e farmaceutico per la verifica di prodotti soggetti a frode.

 
Ecologia e fisiologia animale e vegetale

Sviluppo di metodi per approfondire aspetti quali: 1) reti trofiche animali, 2) tracciabilità delle migrazione animali, 3) dinamiche interfaccia coltura/suolo, 4) fisiologia delle piante come supporto per la selezione dei genotipi.

 
Archeologia, paleoclimatologia, idrologia

Grazie all'esteso know-how tecnologico e scientifico maturato, la Piattaforma è in grado si supportare attività di ricerca nei più svariati campi di applicazione, tra cui archeologia, paleoclimatologia e idrologia.