Seguici su
Cerca

Cristofori Antonella

Antonella Cristofori, classe 1970, è ricercatrice senior presso il Centro di Ricerca e Innovazione della Fondazione Edmund Mach. Ha conseguito un Master in Scienze Biologiche (5aa) presso l'Università degli Studi di Milano, Italia, e un Diploma di Specializzazione post-laurea in Patologia Clinica (5aa) presso l'Università degli Studi di Pavia, Italia.

È una ricercatrice altamente motivata, orientata all'innovazione e  con competenze in tecniche molecolari, analisi del DNA, aerobiologia, palinologia, scienze ambientali, salute umana. Il suo attuale interesse di ricerca è orientato alla biodiversità dell'aerobiota, con particolare attenzione a polline e spore fungine aerodispersi, studiati con approcci innovativi, (principalmente DNA metabarcoding e metodi di rilevamento e identificazione in tempo reale) e con particolare riferimento alla relazione tra salute umana ed esposizione a pollini e spore aerodisperse.

Ha esperienza nell’ideazione e progettazione di attività e progetti di ricerca, ed è inserita in un’ampia rete scientifica internazionale. E’ efficiente nel diffondere e comunicare i risultati della ricerca alla comunità internazionale, nazionale e locale di scienziati e cittadini, ed è autrice e co-autrice di molti articoli scientifici (https://orcid.org/0000-0001-6769-2927 ) e revisore per diverse riviste scientifiche.

Immagine: Cristofori Antonella

Interessi di ricerca

Plant Biodiversity
Aerobiology
Bioindicators

Referente progetto

AirBiD – Airborne biological diversity shaped and modelled by Urban Green Elements

(Fondi EU Nazionali - Biodiversa+) Il progetto AirBiD, finanziato attraverso il partenariato europeo per la biodiversità Biodiversa+, si propone di investigare la composizione e la dinamica delle comunità aeromicrobiche e aeropalinologiche in ecosistemi urbani di diverse città europee. L'obiettivo primario è di caratterizzare la biodiversità dell'aria, analizzando la presenza e la distribuzione di bioaerosol (batteri, funghi, virus) e pollini, e di valutare il loro impatto sulla salute umana e sull'ambiente.

Ulteriori dettagli

x ADOPT2 - New approaches in detection of pathogens and aeroallergens

(EU COST ACTION) Bioaerosols are among the most complex components in the atmosphere. Bioaerosols are relevant as important pathogens in crops and on trees, as aeroallergens in relation to human health and as catalysts for physical processes in relation to climate such as cloud formation processes. For decades the backbone in the European monitoring network of bioaerosols in relation to crop and human health has been simple impactors that trap the bioaerosols on a sticky surface followed by optical identification using microscopes. This approach is both time consuming, expensive and limiting with respect to the progress of science. The last five to ten years a range of new techniques have become available that enable a number of scientific breakthroughs in the general understanding of bioaerosols and how they interact with the environment.  This COST action will establish an interdisciplinary network of experts currently involved in the detection of bioaerosols using both existing methods as well as upcoming technologies such as real or near real-time technologies from atmospheric chemistry and physics or eDNA methods used in molecular biology. A main objective is to critically address the barriers that limits the penetration of new methods in detection of bioaerosols. The cost action will stimulate both research and technological development, e.g. by developing approaches for integration of multiple methods for detecting bioaerosols and how to handle data using numerical approaches in a big data environment by using fungal spores and pollen as examples.

Ulteriori dettagli

x POLLINI TRENTINO - Informazione pollini in digitale per migliorare la qualità di vita dei cittadini allergici

(Fondazione VRT) Obiettivo del progetto è ideare e sviluppare un sistema di comunicazione accessibile, efficace, implementabile ed interattivo per migliorare la comunicazione sul rischio di esposizione ai pollini allergenici in Trentino, attraverso la creazione e sviluppo di un’applicazione mobile.

Ulteriori dettagli