Seguici su
Cerca

AirBiD – Airborne biological diversity shaped and modelled by Urban Green Elements

(Fondi EU Nazionali - Biodiversa+) Il progetto AirBiD, finanziato attraverso il partenariato europeo per la biodiversità Biodiversa+, si propone di investigare la composizione e la dinamica delle comunità aeromicrobiche e aeropalinologiche in ecosistemi urbani di diverse città europee. L'obiettivo primario è di caratterizzare la biodiversità dell'aria, analizzando la presenza e la distribuzione di bioaerosol (batteri, funghi, virus) e pollini, e di valutare il loro impatto sulla salute umana e sull'ambiente.

Acronimo

AirBiD

Data Inizio

01/02/2025

Data Fine

30/01/2028

Finanziatore

EUROPEAN BIODIVERSITY PARTNERSHIP | 2023-2024 Joint Call

Budget totale progetto

budget totale progetto
approx. 1,4 mil Euro
budget FEM
199.832,50 Euro

Coordinamento

DEPARTMENT OF BIOLOGICAL AND ENVIRONMENTAL SCIENCES, POLLEN LABORATORY, UNIVERSITY OF GOTHENBURG - SWEEDEN

Nestor Gonzàles Roldàn nestor.gonzalez.roldan@bioenv.gu.se

Descrizione Breve

(Fondi EU Nazionali - Biodiversa+) Il progetto AirBiD, finanziato attraverso il partenariato europeo per la biodiversità Biodiversa+, si propone di investigare la composizione e la dinamica delle comunità aeromicrobiche e aeropalinologiche in ecosistemi urbani di diverse città europee. L'obiettivo primario è di caratterizzare la biodiversità dell'aria, analizzando la presenza e la distribuzione di bioaerosol (batteri, funghi, virus) e pollini, e di valutare il loro impatto sulla salute umana e sull'ambiente.

Descrizione estesa

Obiettivi specifici:

  • Caratterizzazione della biodiversità aeromicrobica e aeropalinologica: Utilizzo di tecniche di campionamento avanzate e analisi molecolari (sequenziamento del DNA/RNA) per identificare e quantificare i microrganismi e i pollini presenti nell'aria.
  • Analisi delle interazioni tra biodiversità dell'aria e ambiente urbano: Studio delle relazioni tra la composizione dell'aria, le caratteristiche degli spazi verdi urbani (densità, tipologia), e i fattori ambientali (temperatura, umidità, inquinamento).
  • Valutazione dell'impatto sulla salute umana: Indagine sulla correlazione tra la presenza di specifici bioaerosol e pollini e l'incidenza di allergie respiratorie e altre patologie.
  • Modellizzazione della dispersione di bioaerosol e pollini: Sviluppo di modelli matematici per simulare la diffusione dei microrganismi e dei pollini nell'atmosfera urbana.
  • Analisi dei cambiamenti nella biodiversità dell'aria in relazione ai cambiamenti climatici: Studio delle variazioni stagionali e a lungo termine nella composizione dell'aria, al fine di valutare l'impatto dei cambiamenti climatici.

Metodologia:

Il progetto adotta un approccio interdisciplinare, integrando competenze in microbiologia, botanica, ecologia, climatologia e modellistica atmosferica. Verranno utilizzati strumenti di campionamento di ultima generazione, tecniche di analisi molecolare (metagenomica, metatrascrittomica), e modelli di dispersione atmosferica.

Risultati attesi:

airBiD fornirà dati e modelli preziosi per la comprensione della biodiversità dell'aria e del suo impatto sulla salute e sull'ambiente. I risultati del progetto contribuiranno allo sviluppo di strategie per la gestione degli spazi verdi urbani e la tutela della salute pubblica.

Tipologia progetto

Europeo

Loghi

Immagine: biodiversa_logo
Immagine: AirBiD_logo