Seguici su
Cerca

Rossi Stacconi Marco Valerio

Marco Valerio Rossi Stacconi è ricercatore presso l'Unità di Difesa delle Piante del Centro Ricerca e Innovazione della FEM.

Ha conseguito il dottorato di ricerca in Entomologia Applicata presso l'Università di Perugia (Italia) nel 2012.
Ha svolto tirocini internazionali presso il Max Planck Institute for Chemical Ecology (Jena, Germania), presso il Biozentrum dell'Università di Wuerzburg (Wuerzburg, Germania) e presso l'Instituto Superior de Agronomia (Lisbona, Portogallo).
Dal 2018 al 2020 è stato Research Associate presso il dipartimento di orticoltura dell’Oregon State University (OR, USA).

Indirizza la sua attività di ricerca allo studio della morfologia, fisiologia, ecologia chimica e comportamento degli insetti. La sua esperienza comprende tecniche di microscopia elettronica a scansione (SEM), a trasmissione (TEM) e scansione laser confocale (CLSM); tecniche di immunoistochimica e ibridazione in-situ (FISH); tecniche di elettrofisiologia inclusa l'elettroantennografia (EAG) e la registrazione da singola cellula/sensillo (SSR/SCR); gas-cromatografia accoppiata ad electroantennal detection (GC-EAD); tecniche di estrazione di composti volatili tra cui l'analisi dello spazio di testa e la microestrazione in fase solida (SPME); studi comportamentali in laboratorio (olfattometria in arena e prove in galleria del vento), semicampo e pieno campo.

Attualmente conduce ricerche sui nemici naturali e sul controllo biologico dei parassiti vegetali invasivi, con l'obiettivo di sviluppare e implementare programmi IPM che migliorino la produttività e la redditività delle aziende agricole riducendo al contempo gli impatti ambientali.

Ha pubblicato più di 40 articoli su riviste internazionali peer-reviewed e porta avanti varie attività di comunicazione scientifica e divulgazione verso scuole ed operatori del settore agricolo.

Immagine: Rossi Stacconi Marco Valerio

Interessi di ricerca

Biocontrol
Chemical Ecology

Referente progetto

BIODROB - Biology, ecology and transmission of Xylella fastidiosa by the sharpshooter Draculacaephala robinsoni

EFSA - Scopo del progetto è la raccolta di informazioni su biologia, ecologia ed etologia di un insetto xilemomizo condidato vettore di Xylella fastidiosa, il Cicadellidae Draculacephala robinsoni, recentemente introdotto in Europa.

Verranno inoltre condotte osservazioni EPG-assisted (Electrical Penetration Graph) sul comportamento alimentare e la frequenza dei meccanismi di trasmissione del batterio su diverse piante ospiti. Infine, verrà caratterizzata la comunicazione vibrazionale intra-specifica al fine di sviluppare semiofisici attrattivi e repellenti.

Ulteriori dettagli

SWAT3 - Progetto Lotta Biologica Classica

(AdPi) Obiettivo principale del progetto è l'attuazione di programmi di lotta biologica classica (propagativa) per limitare le popolazioni di cimice asiatica e moscerino asiatico dei piccoli frutti nella provincia di Trento

Attività FEM:

  • Allevamento massale della cimice asiatica e moltiplicazione del suo parassitoide, Trissolcus japonicus.
  • Allevamento massale del moscerino asiatico dei piccoli frutti e moltiplicazione del suo parassitoide, Ganaspis brasiliensis.
  • Rilascio dei nemici naturali esotici della cimice asiatica e del moscerino asiatico dei piccoli frutti.
  • Monitoraggio territoriale sulla presenza e impatto della cimice asiatica, del moscerino asiatico dei piccoli frutti, dei loro antagonisti esotici ed indigeni.

Ulteriori dettagli