Seguici su
Cerca

Stefanini Marco

Laureato in Scienze Agrarie presso l'Università degli Studi di Milano.
Abilitato alla professione di Agronomo e Enologo.
Dipendente dell’Istituto Agrario dal 1985 e dal 2008 presso la Fondazione Edmund Mach, oggi coordina in qualità di tecnologo di 2° fascia l’Unità di Genetica e Miglioramento Genetico della Vite.

Sono numerose le varietà iscritte al Registro Nazionale delle Varietà di vino Italiane (di cui alcune con caratteri di resistenza alle principali malattie della vite: PIWI).
Ha svolto attività di ricerca nel settore del miglioramento genetico con la pratica del breeding e della selezione clonale con studio delle resistenze agli stress biotici ed abiotici, valutando le interazioni genotipo ambiente di diverse varietà e dei loro cloni. Si occupa di moltiplicazione del materiale vivaistico con metodi tradizionali ed innovativi e delle problematiche dell’impianto del vigneto.

Ha partecipato a diversi progetti nazionali ed internazionali, anche come referente scientifico di FEM.

Attualmente è docente incaricato da parte della Facoltà di Ingegneria di Trento a svolgere il corso di "Vitienologia Internazionale”. Relatore di tesi e ricercatore di supporto di tesi di dottorato.
È autore di oltre 300 articoli su riviste nazionali ed internazionali.

Immagine: Stefanini Marco

Interessi di ricerca

Grapevine Breeding
Grapevine Germplasm Collection
Phenotyping

Referente progetto

ASSAM - Varietà resistenti con le varietà marchigiane

(ASSAM) Il progetto prevede la realizzazione di varietà resistenti a peronospora e oidio con l'incrocio con le varietà marchigiane Verdicchio, Pecorino e Montepulciano.

Attività FEM: Incrocio tra i genotipi di vitis vinifera Verdicchio, Pecorino e Montepulciano con i nostri genotipi piramidizzati con resistenze a oidio e peronospora.

Ulteriori dettagli

SPUMARES - Attitudine alla spumantizzazione di varietà resistenti PIWI

(PSR PAT 2023-2027) Il progetto prevede di rilevare in diversi ambienti trentini il comportamento di alcune delle varietà resistenti iscritte da parte di CIVIT nel 2020 al RNVV, quelle che hanno cominciato l’iter di protezione e registrazione nel 2024 e alcune molto promettenti, in fase di sperimentazione,sviluppando i caratteri enologici che possono individuare tipologie di vinificazione adatti alla migliore valorizzazione delle varietà, in particolare sulla spumantizzazione.

Ulteriori dettagli

x SPiwi - Sustainable production of innovative sparkling wine

(ERANET Core-Organic) Il progetto mira a studiare e ottimizzare le strategie per una produzione orientata al futuro di vini spumanti biologici in 2 regioni viticole europee classiche (Italia settentrionale e Germania meridionale) e una regione più settentrionale (Belgio), in cui la superficie vitata è attualmente ridotta ma ancora in aumento di circa il 15-20% all'anno.

Ulteriori dettagli