Stefanini Marco
Laureato in Scienze Agrarie presso l'Università degli Studi di Milano.
Abilitato alla professione di Agronomo e Enologo.
Dipendente dell’Istituto Agrario dal 1985 e dal 2008 presso la Fondazione Edmund Mach, oggi coordina in qualità di tecnologo di 2° fascia l’Unità di Genetica e Miglioramento Genetico della Vite.
Sono numerose le varietà iscritte al Registro Nazionale delle Varietà di vino Italiane (di cui alcune con caratteri di resistenza alle principali malattie della vite: PIWI).
Ha svolto attività di ricerca nel settore del miglioramento genetico con la pratica del breeding e della selezione clonale con studio delle resistenze agli stress biotici ed abiotici, valutando le interazioni genotipo ambiente di diverse varietà e dei loro cloni. Si occupa di moltiplicazione del materiale vivaistico con metodi tradizionali ed innovativi e delle problematiche dell’impianto del vigneto.
Ha partecipato a diversi progetti nazionali ed internazionali, anche come referente scientifico di FEM.
Attualmente è docente incaricato da parte della Facoltà di Ingegneria di Trento a svolgere il corso di "Vitienologia Internazionale”. Relatore di tesi e ricercatore di supporto di tesi di dottorato.
È autore di oltre 300 articoli su riviste nazionali ed internazionali.