Seguici su
Cerca

x SPiwi - Sustainable production of innovative sparkling wine

(ERANET Core-Organic) Il progetto mira a studiare e ottimizzare le strategie per una produzione orientata al futuro di vini spumanti biologici in 2 regioni viticole europee classiche (Italia settentrionale e Germania meridionale) e una regione più settentrionale (Belgio), in cui la superficie vitata è attualmente ridotta ma ancora in aumento di circa il 15-20% all'anno.

Acronimo

SPiwi

Data Inizio

01/09/2020

Data Fine

31/08/2023

Finanziatore

Joint CORE Organic/Susfood 2019 call: Towards sustainable and organic food systems

Budget totale progetto

finanziamento a FEM
119.000,00 Euro

Coordinamento

Belgian Research institute for Fruit, Belgio

Dany Bylemans (direttore generale) or Kris Vandenwyngaert (resp. Viticultura)

Descrizione Breve

(ERANET Core-Organic) Il progetto mira a studiare e ottimizzare le strategie per una produzione orientata al futuro di vini spumanti biologici in 2 regioni viticole europee classiche (Italia settentrionale e Germania meridionale) e una regione più settentrionale (Belgio), in cui la superficie vitata è attualmente ridotta ma ancora in aumento di circa il 15-20% all'anno.

Descrizione estesa

La sostenibilità è affrontata da molteplici angolazioni:

  • nella fase di campo l'accento è posto sulla selezione di cultivar resistenti idonee e sullo sviluppo di linee guida per la protezione biologica delle colture;
  • viene sviluppato un processo di vinificazione privo di sostanze chimiche che costituirà il base di conoscenze per la produzione di vino biologico con cultivar resistenti;
  • viene eseguita un'indagine sui consumatori per l'accettabilità di questi nuovi tipi di vini.

Inoltre, vengono qualificati e quantificati i flussi di scarto del processo di vinificazione e viene qui descritta la presenza di composti bioattivi.

Il potenziale per la creazione di prodotti a valore aggiunto basati su questi composti bioattivi nelle industrie farmaceutiche, cosmetiche e alimentari viene valutato presentando i risultati a tali industrie ed esplorando le loro esigenze e interessi nell'ulteriore sviluppo del prodotto. Oltre alla guida sulla selezione delle varietà di vite resistenti alle malattie da piantare, saranno dimostrate le pratiche di gestione del vigneto biologico e sarà comunicato agli agricoltori uno studio di fattibilità economica. Le differenze regionali nella posizione dei membri del consorzio risponderanno alle esigenze degli agricoltori locali e forniranno spunti sulla scelta migliore in vista delle imminenti sfide climatiche.

Tipologia progetto

Archiviato

Loghi

Immagine: CO-SF