Seguici su
Cerca

AgriFoodTEF - Test and Experimentation Facilities for the Agri-Food Domain

(HEU Horizon Europe 21-27) Il progetto mira alla creazione di una rete di infrastrutture che aiutino a testare e validare le soluzioni di intelligenza artificiale e robotica utilizzate nel settore dell’agroalimentare e per fornire nuovi servizi alle aziende manifatturiere impegnate nel comparto della meccanizzazione agricola.

Il progetto offrirà anche soluzioni di certificazione, di benchmarking e di validazione ancora non disponibili sul mercato, per tutte quelle applicazioni innovative che comprendono l’intelligenza artificiale applicata alle macchine agricole, la robotica, il telerilevamento (anche con droni), la connettività ultraveloce e l’analisi automatizzata di immagini e dati a tutto vantaggio della sostenibilità e della tracciabilità delle produzioni.

AgrifoodTEF è finanziato per il 50% dalla Commissione Europea e per il restante 50% dai governi degli Stati partecipanti al consorzio: nel caso dell’Italia, il Ministero delle imprese e del made in Italy. Prendono parte al progetto alcuni fra i maggiori attori europei nell’ambito dell’innovazione digitale applicata alla produzione agroalimentare.

Organizzato in tre nodi nazionali (Italia, Germania, Francia) e 4 nodi satellite (Polonia, Belgio, Svezia e Austria), rivolge i propri servizi ad aziende e sviluppatori di tutta Europa che vogliano validare le proprie soluzioni innovative in condizioni di utilizzo reale, velocizzandone la transizione al mercato.

Acronimo

AgriFoodTEF

Data Inizio

01/01/2023

Data Fine

31/01/2026

Finanziatore

HEU Horizon Europe 21-27

Codice progetto

Grant agreement Nº 101100622

Budget totale progetto

Finanziamento totale
60.000.000,00 Euro
Finanziamento FEM
1.600.000,00 Euro

Coordinamento

Fondazione Bruno Kessler (coordinatore)

- Stiftung Fachhochschule Osnabrück (coordinator, DE), Stefan Stiene
- DFKI (DE), Joachim Hertzberg
- EV ILVO (BE), Jurgen Vangeyte
- Stichting Wageningen Research (NL), Kees Lokhorst
- Josephinum Research (AT), Heinrich Prankl
- INRAE (FRA), Bruno Mandonnet
- Fondazione Bruno Kessler (IT), Raffaele Giaffreda
- Politecnico di Milano (IT), Matteo Matteucci
- Inria (FRA), Jacques Sainte Marie
- Lukasiewicz Research Network - Poznan Institute of Technology (PL), Lukasz Lowinski
- Instytut Chemii Bioorganicznej Polskiej Akademii Nauk (PL), Marcin Plociennik
- Fondazione Edmund Mach (IT), Andrea Paoli
- RISE Research Institutes of Sweden AB (SE), Jonas Engström
- Università degli Studi di Milano (IT), Davide Facchinetti
- Engineering - Ingegneria informatica spa (IT), Giulia Antonucci
- Wageningen University (NL), Ioannis Athanasiadis
- LNE - Laboratoire national de métrologie et d'essais (FRA), Guillaume Avrin
- ACTA (FRA), Julieta Contreras
- Gut Arenshorst (PL), Maciej Szlykowicz
- Wielkopolski Osrodek Doradztwa Rolniczego W Poznaniu (PL)
- Universita degli Studi di Napoli Federico II (IT), Albino Maggio
- ASTAZERO AB (SE), Katarina Boudstedt

Descrizione Breve

(HEU Horizon Europe 21-27) Il progetto mira alla creazione di una rete di infrastrutture che aiutino a testare e validare le soluzioni di intelligenza artificiale e robotica utilizzate nel settore dell’agroalimentare e per fornire nuovi servizi alle aziende manifatturiere impegnate nel comparto della meccanizzazione agricola.

Il progetto offrirà anche soluzioni di certificazione, di benchmarking e di validazione ancora non disponibili sul mercato, per tutte quelle applicazioni innovative che comprendono l’intelligenza artificiale applicata alle macchine agricole, la robotica, il telerilevamento (anche con droni), la connettività ultraveloce e l’analisi automatizzata di immagini e dati a tutto vantaggio della sostenibilità e della tracciabilità delle produzioni.

AgrifoodTEF è finanziato per il 50% dalla Commissione Europea e per il restante 50% dai governi degli Stati partecipanti al consorzio: nel caso dell’Italia, il Ministero delle imprese e del made in Italy. Prendono parte al progetto alcuni fra i maggiori attori europei nell’ambito dell’innovazione digitale applicata alla produzione agroalimentare.

Organizzato in tre nodi nazionali (Italia, Germania, Francia) e 4 nodi satellite (Polonia, Belgio, Svezia e Austria), rivolge i propri servizi ad aziende e sviluppatori di tutta Europa che vogliano validare le proprie soluzioni innovative in condizioni di utilizzo reale, velocizzandone la transizione al mercato.

Tipologia progetto

Europeo

Loghi

Immagine: EU-H2020_agrifoodTEF