Seguici su
Cerca

Franceschi Pietro

Immagine: Franceschi Pietro

Interessi di ricerca

Chemometrics
Metabolomics
Statistical Modelling

Referente progetto

AgriFoodTEF - Test and Experimentation Facilities for the Agri-Food Domain

(HEU Horizon Europe 21-27) Il progetto mira alla creazione di una rete di infrastrutture che aiutino a testare e validare le soluzioni di intelligenza artificiale e robotica utilizzate nel settore dell’agroalimentare e per fornire nuovi servizi alle aziende manifatturiere impegnate nel comparto della meccanizzazione agricola.

Il progetto offrirà anche soluzioni di certificazione, di benchmarking e di validazione ancora non disponibili sul mercato, per tutte quelle applicazioni innovative che comprendono l’intelligenza artificiale applicata alle macchine agricole, la robotica, il telerilevamento (anche con droni), la connettività ultraveloce e l’analisi automatizzata di immagini e dati a tutto vantaggio della sostenibilità e della tracciabilità delle produzioni.

AgrifoodTEF è finanziato per il 50% dalla Commissione Europea e per il restante 50% dai governi degli Stati partecipanti al consorzio: nel caso dell’Italia, il Ministero delle imprese e del made in Italy. Prendono parte al progetto alcuni fra i maggiori attori europei nell’ambito dell’innovazione digitale applicata alla produzione agroalimentare.

Organizzato in tre nodi nazionali (Italia, Germania, Francia) e 4 nodi satellite (Polonia, Belgio, Svezia e Austria), rivolge i propri servizi ad aziende e sviluppatori di tutta Europa che vogliano validare le proprie soluzioni innovative in condizioni di utilizzo reale, velocizzandone la transizione al mercato.

Ulteriori dettagli

CRYPTOMARS - CURIOSITY Comunità criptoendolitiche antartiche come proxy per la ricerca della vita su Marte

(Bando ASI) Obiettivi generali del progetto: Caratterizzazione multi-omica di comunità endolitiche antartiche come potenziale modello della vita su Marte. 

Attività FEM: Analisi metabolomica, integrazioni dati di metabolomica e metagenomica, predizione di funzioni metaboliche a partire da esperimenti di metagenomica shotgun

Ulteriori dettagli

IMPETUS - Dynamic information management approach for the implementation of climate resilient adaptation packages in European regions

(HORIZON 2020) Operando su 7 ambiti biogeografici, il progetto punta a sviluppare conoscenza in tematiche specifiche legate alla crisi climatica che possano agire come "Resilience Knowledge Boosters’ (RKBs)" da utilizzare nella definizione di strategie regionali, nazionali e transnazionali di adattamento al cambiamento climatico.

Attività FEM:
Svolgere attività di confronto rispetto allo shift altitudinale di vigneti per la produzione di base vino spumante, raccogliendo dati ed informazioni che saranno poi utilizzati all'interno di modelli previsionali legati a scenari climatici e di disponibilità idrica svolti da altri partner locali (EURAC e MOBYGIS). Realizzazione di 2 incontri informativi sul territorio della Valle dei Laghi con gli attori del Biodistretto.

Ulteriori dettagli

IRRITRE - Sistema informativo territoriale per un’irrigazione di precisione in Trentino

(AdPi) Introduzione di un approccio innovativo ad un’irrigazione più precisa e puntuale.

Attività FEM:
Definizione del contesto operativo, sviluppo del modello SWAB e setup ed esecuzione della sperimentazione nei siti pilota

Ulteriori dettagli