Seguici su
Cerca

BEPREP - Individuazione delle migliori pratiche per il recupero della biodiversità e interventi di sanità pubblica per prevenire epidemie

(HEU Horizon Europe) Il progetto si propone di chiarire il ruolo della biodiversità in aree naturali e riforestate nel mitigare le minacce derivanti dalle zoonosi. In particolare, mira a comprendere il ruolo della biodiversità lungo la cascata di infezione, trasmissione e diffusione di patogeni emergenti, e di identificare delle pratiche migliori di ripristino della natura e gli interventi di salute pubblica che mitigano il rischio locale, epidemico e pandemico. Tali studi sono basilari per lo sviluppo di nuove strategie per migliorare la gestione delle risorse naturali e del territorio e preservare la biodiversità genetica e di specie autoctone. Proseguirà inoltre lo studio delle relazioni tra variabili ambientali e comportamento della fauna selvatica, in riferimento alle interazioni trofiche tra specie di interesse gestionale o conservazionistico.

Acronimo

BEPREP

Data Inizio

01/09/2022

Data Fine

30/04/2027

Finanziatore

HORIZON-CL6-2021-BIODIV-01-11

Codice progetto

Grant agreement ID: 101060568

Budget totale progetto

Finanziamento totale
5.469.918,75 Euro
Finanziamento FEM
299.968,22 Euro

Coordinamento

Università di Helsinki - Finlandia

Partners coinvolti

University of Helsinki - Finland
University of Umeå - Sweeden
INSTITUT NATIONAL DE RECHERCHE POUR L'AGRICULTURE, L'ALIMENTATION ET L'ENVIRONNEMENT - France
Rijksinstituut voor Volksgezondheid en Milieu (RIVM) - The Nederlands
Universiteit Antwerpen - Belgium
Friedrich-Loeffler-Institut - Germany
Fondazione Edmund Mach - Italia
Sokoine University of Agriculture - Tanzania
Universidad CES - Colombia
Swedish University of Agricultural Sciences (SLU) - Sweden

Descrizione Breve

(HEU Horizon Europe) Il progetto si propone di chiarire il ruolo della biodiversità in aree naturali e riforestate nel mitigare le minacce derivanti dalle zoonosi. In particolare, mira a comprendere il ruolo della biodiversità lungo la cascata di infezione, trasmissione e diffusione di patogeni emergenti, e di identificare delle pratiche migliori di ripristino della natura e gli interventi di salute pubblica che mitigano il rischio locale, epidemico e pandemico. Tali studi sono basilari per lo sviluppo di nuove strategie per migliorare la gestione delle risorse naturali e del territorio e preservare la biodiversità genetica e di specie autoctone. Proseguirà inoltre lo studio delle relazioni tra variabili ambientali e comportamento della fauna selvatica, in riferimento alle interazioni trofiche tra specie di interesse gestionale o conservazionistico.

Tipologia progetto

Europeo

Loghi

Immagine: EU