Seguici su
Cerca

Hauffe Heidi Christine

Immagine: Hauffe Heidi Christine

Interessi di ricerca

Conservation Omics
Animal Biodiversity
Wild Microbiota

Referente progetto

BEPREP - Individuazione delle migliori pratiche per il recupero della biodiversità e interventi di sanità pubblica per prevenire epidemie

(HEU Horizon Europe) Il progetto si propone di chiarire il ruolo della biodiversità in aree naturali e riforestate nel mitigare le minacce derivanti dalle zoonosi. In particolare, mira a comprendere il ruolo della biodiversità lungo la cascata di infezione, trasmissione e diffusione di patogeni emergenti, e di identificare delle pratiche migliori di ripristino della natura e gli interventi di salute pubblica che mitigano il rischio locale, epidemico e pandemico. Tali studi sono basilari per lo sviluppo di nuove strategie per migliorare la gestione delle risorse naturali e del territorio e preservare la biodiversità genetica e di specie autoctone. Proseguirà inoltre lo studio delle relazioni tra variabili ambientali e comportamento della fauna selvatica, in riferimento alle interazioni trofiche tra specie di interesse gestionale o conservazionistico.

Ulteriori dettagli

CARNIPAR CarNet-Par - Large carnivore recolonization and parasite transmission in an ever-changing world

Immagine: banner_pnrr_logoFEMnuovo_blu

(MIUR PRIN) Obiettivi generali del progetto sono la comprensione e la modellizzazione di come la struttura e la composizione delle comunità di carnivori influenzano e sono influenzate dai parassiti che sono ospitati all'interno della stessa comunità animale. Lo scopo è di capire come i cambiamenti attesi in tali comunità (arrivo o estinzione di specie di carnivori), o l'introduzione o l'invasione naturale di nuovi parassiti (aspettato con il cambiamento climatico), possano impattare questa comunità di ospiti e parassiti (in termine di distribuzione, numero di individui), e la successiva diffusione di questi parassiti a livello nazionale e continentale.

Attività FEM:
FEM sarà responsabile per la genotipizzazione di campioni fecali dei canidi (lupo, sciacallo), e lo screening (tramite protocolli molecolari appropriati e ottimizzati) della comunità parasitologica contenuti in essi; l'allenamento e supervisione dell'assegnista; stesura di pubblicazioni scientifiche.

Ulteriori dettagli

GENETICA_PAT2025-2027 - Attività di analisi di materiale biologico, monitoraggio e ricerca (2025-2027)

(AdPi) La collaborazione consiste nella continuazione dell'attività di monitoraggio genetico ed analisi dati delle popolazioni di orso (Ursus arctos), di lupo (Canis lupus) e di gallo cedrone (Tetrao urogallus) sul tutto il territorio provinciale in stretta collaborazione con i tecnici del Servizio Faunistico e Servizio Foreste PAT e con ISPRA. Gli obiettivi saranno conseguiti attraverso la tipizzazione genetica individuale di campioni non invasivi (escrementi, saliva, urina, peli, piuma).

Ulteriori dettagli

LUPO ARGEALP - Armonizzazione dei metodi di analisi genetica del lupo

(AdPi) Predisporre una metodica uniforme per le analisi genetiche, allo scopo di consentire una descrizione transazionale della popolazione dei lupi della regione alpina. Sarà creato un database per garantire lo scambio dei dati relativi ai lupi genotipizzati, tra le diverse regioni ArgeAlp, come dettagliato nella resoluzione della COmunità di lavoro delle Regioni Alpine (ARGEALP) su tema della "Gestione transfrontaliera del lupo" adottata dalla 53a Conferenza dei Capi di Governo di ArgeAlp il 21 ottobre 2022 a Innsbruck.

ATTIVITA' FEM:
Ottimizzazione di un metodo di high throughput sequencing per la genotipizzazione dei campioni non-invasivi di lupo nelle regioni ArgeAlp Italia, in collaborazione con gli altri 3 laboratori incaricati dalle regioni ArgeAlp delle analisi dei campioni di lupo: Research Institute of Wildlife Ecology (Austria), Senkenburg Institute (Germania), e Univ. Lausanne (Svizzera). Parteciperà alla creazione di un database transnazionale per garantire lo scambio efficiente dei dati relativi ai lupi genotipizzati tra le diverse regioni di ArleAlp.

Ulteriori dettagli