BIG_PICTURE - Developing data management and analytical tools to integrate and advance professional and citizen science camera-trapping initiatives across Europe
(biodiversa+) Il progetto BIG_PICTURE mira a creare un sistema integrato per raccogliere e analizzare i dati provenienti da migliaia di fototrappole in tutta Europa. L'obiettivo è comprendere meglio la distribuzione e le tendenze della fauna selvatica europea, fornendo informazioni utili per la gestione e la conservazione.
Data Inizio
01/03/2024Data Fine
28/02/2027Finanziatore
biodiversa+ | Call 2022- 2023 BiodivMonCodice progetto
CUP D43C23004600006Budget totale progetto
- budget progetto
- approx. 2,3 mil. Euro
- budget FEM
- 55.840,00 Euro
Coordinamento
Department of Forestry and Wildlife Management, Inland Norway University of Applied Sciences, Koppang, Norway
John D.C. LINNELL john.linnell@inn.no
Partners of the project
- Department of Forestry and Wildlife Management, Inland Norway University of Applied Sciences, Koppang, Norway
- NINA Lillehammer, Norwegian Institute for Nature Research, Lillehammer, Norway
- Department for National Park Monitoring, Bavarian Forest National Park, Grafenau, Germany
- Department of Wildlife Management and Invasive Species, Research Institute for Nature and Forest, Brussels, Belgium
- Centre for Functional Ecology and Evolution, CNRS Campus, Montpellier, France
- Animal Ecology Unit, Research and Innovation Centre, Edmund Mach Foundation, Trentino, Italy
- Institute for Complex Systems – Florence Section, National Research Council of Italy, Sesto Fiorentino, Italy
- Department of Public Law and Governance, Tilburg Law School, Partners of the project Tilburg, Netherlands
- Population Ecology Research Unit, Mammal Research Institute, Bialowieza, Poland
- Department of Biology, University of Florence, Florence, Italy
- Institute for Game and Wildlife Research, University of Castilla-LaMancha, Ciudad Real, Spain
- Department of Wildlife, Fish and Duration Environmental Studies, Swedish University of Agricultural Sciences, Umeå, Sweden
- Faculty of Mathematics, Natural Sciences and Information Technology, University of Primorska, Koper, Slovenia
- Faculty of Environmental Protection, Velenje, Slovenia
- Biotechnical Faculty, University of Ljubljana, Slovenia
- Department of Migration, Max Planck Institute of Animal Behavior, Radolfzell, Germany
- Department of Environmental Sciences, Wageningen University, Wageningen, Netherlands
Descrizione Breve
(biodiversa+) Il progetto BIG_PICTURE mira a creare un sistema integrato per raccogliere e analizzare i dati provenienti da migliaia di fototrappole in tutta Europa. L'obiettivo è comprendere meglio la distribuzione e le tendenze della fauna selvatica europea, fornendo informazioni utili per la gestione e la conservazione.
Descrizione estesa
L'Europa sta vivendo un momento di straordinario cambiamento per la sua fauna selvatica. Specie come il lupo, la lince, il cervo e il capriolo, grazie a decenni di sforzi di conservazione, stanno tornando a popolare territori dove erano scomparse. Allo stesso tempo, il paesaggio europeo è profondamente mutato, segnato dalla presenza umana, dall'urbanizzazione e dai cambiamenti climatici. In questo contesto, la gestione della fauna selvatica richiede dati precisi e aggiornati sulla distribuzione e le tendenze delle specie.
BIG_PICTURE si propone di creare un sistema integrato per raccogliere e analizzare i dati provenienti da migliaia di fototrappole (telecamere automatiche) sparse in tutta Europa. Queste fototrappole, utilizzate da ricercatori professionisti, cittadini e appassionati, generano un'enorme quantità di immagini che raccontano la vita segreta degli animali selvatici.
Obiettivi Principali:
- Creare un'infrastruttura digitale: Sviluppare database e strumenti di intelligenza artificiale per l'analisi delle immagini, facilitando la condivisione e l'integrazione dei dati.
- Sviluppare strumenti statistici: Definire le migliori metodologie per analizzare i dati delle fototrappole, tenendo conto delle diverse tipologie di dati raccolti.
- Affrontare le questioni legali e istituzionali: Esaminare le normative che regolano la condivisione dei dati, superando gli ostacoli burocratici.
- Dimostrare il valore della condivisione: Realizzare analisi dimostrative per evidenziare come l'integrazione dei dati possa fornire una visione più completa della fauna selvatica europea.
- Diffondere gli strumenti e i risultati: Rendere accessibili i risultati del progetto a un'ampia gamma di utenti, dai gestori della fauna selvatica ai cittadini.
In pratica, BIG_PICTURE costruirà un grande "mosaico digitale" della fauna selvatica europea. Questo mosaico permetterà di:
- Comprendere meglio la distribuzione e le tendenze delle specie.
- Fornire informazioni utili per la gestione e la conservazione della fauna selvatica.
- Aumentare la consapevolezza del pubblico sulla ricchezza della fauna selvatica europea e sulle sfide della sua conservazione.
Referente FEM
Sito Web
Tipologia progetto
Loghi
