Seguici su
Cerca

Cagnacci Francesca

Francesca Cagnacci

Interessi di ricerca

Movement Ecology
Terrestrial Mammals
Global Change

Referente progetto

BIG_PICTURE - Developing data management and analytical tools to integrate and advance professional and citizen science camera-trapping initiatives across Europe

(biodiversa+) Il progetto BIG_PICTURE mira a creare un sistema integrato per raccogliere e analizzare i dati provenienti da migliaia di fototrappole in tutta Europa. L'obiettivo è comprendere meglio la distribuzione e le tendenze della fauna selvatica europea, fornendo informazioni utili per la gestione e la conservazione.

Ulteriori dettagli

ECOAN_25_27 - Piano faunistico

(AdPi) Attività di collaborazione istituzionale Servizio faunistico PAT e FEM

Attività FEM:
Si distinguono due macro-attività principali, che vengono dettagliate come segue:
A. Programmazione progettuale piano faunistico: le attività prevedono l’individuazione delle priorità scientifiche di monitoraggio, ricerca e analisi, nonché lo sviluppo di disegni sperimentali, per rispondere agli obiettivi previsti dal Piano Faunistico 2025-2035. Nello specifico le attività sono relative a tre schede di indagine, che riguardano l'impatto del lupo sugli ungulati selvatici e valutazione dell’efficacia delle misure di prevenzione e difesa del bestiame domestico; lo status e distribuzione dello stambecco; il comportamento dell’orso in ambiente alpino

B. Ungulati ed investimenti stradali – soluzioni gestionali di mitigazione: il progetto prevede una valutazione delle aree nelle quali si concentrano gli investimenti stradali in funzione dell’abbondanza di selvatici, dell’intensità del traffico e di sistemi di dissuasione. In tale contesto, le attività richieste integrative a FEM includono lo sviluppo di modelli di intensità di uso di strade, densità di incidenti ed eventuale valutazione della connettività presso gli hotspot. FEM contribuirà inoltre alla valutazione demografica come attività già prevista in accordo di programma pluriennale.

Ulteriori dettagli

NBFC - Centro Nazionale per la Biodiversità

immagine coordinata PNRR

PNRR Missione 4, Componente 2, Investimento 1.4 - Potenziamento strutture di ricerca e creazione di "campioni nazionali di R&S" su alcune Key Enabling Technologies.

  • Avviso MUR n. 3138 del 16.12.2021
  • Finanziamento: 350 milioni di euro (320 milioni a carico del PNRR)
  • Decreto Direttoriale di Concessione del Finanziamento n. 1032 del 17.06.2022
  • Codice identificativo: Progetto CN_00000033
  • CUP: D43C22001280006
Immagine: NBFC_logo

Ulteriori dettagli

WILDSOUND - The acoustic dimension of human and terrestrial wildlife interactions

(MSCA) Come il rumore prodotto dall’uomo influisce sulla fauna selvatica. 

Il rumore prodotto dall’uomo, disturbando il paesaggio sonoro naturale, ha un impatto sulle popolazioni di animali selvatici. Capire come il rumore influisca sulle nicchie ecologiche della fauna selvatica è essenziale per proteggere la biodiversità. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto WildSOUND studia l’impatto del rumore prodotto dall’uomo sulla fauna selvatica negli ecosistemi alpini, con particolare attenzione ai mammiferi. La ricerca mira a promuovere l’uso sostenibile degli ecosistemi terrestri in linea con l’OSS 15 delle Nazioni Unite e con il programma Orizzonte Europa. Utilizzando una vasta gamma di registratori acustici, misurerà i livelli sonori e identificherà le fonti di rumore antropico. Inoltre, valuterà gli effetti comportamentali e fisiologici del rumore antropico sulla fauna selvatica e condurrà esperimenti controllati per fornire approfondimenti complet

Ulteriori dettagli