CLEANFOREST - Joint effects of CLimate Extremes and Atmospheric depositioN on European FORESTs
(EU COST Action) La capacità delle foreste di continuare a mitigare i cambiamenti climatici dipende dalla loro capacità di far fronte e adattarsi ai fattori che determinano i cambiamenti globali, come eventi climatici estremi più frequenti e cambiamenti negli inquinanti atmosferici (in particolare anidride carbonica, azoto reattivo e composti dello zolfo). I diversi fattori del cambiamento globale potrebbero svolgere un ruolo sinergico, antagonista o predisponente nell'influenzare il funzionamento e la salute degli ecosistemi forestali. Tutti questi fattori, tuttavia, sono generalmente considerati in modo isolato e i loro effetti sui processi chiave (a livello di alberi, suolo ed ecosistema) sono studiati separatamente nelle foreste naturali, periurbane e urbane, portando così a informazioni disomogenee, non coordinate e disperse tra le diverse comunità di ricerca. Senza una visione olistica delle risposte delle foreste al cambiamento globale, la traiettoria futura delle foreste europee e il loro potenziale di mitigazione del cambiamento climatico possono essere valutati in modo fondamentalmente errato.
CLEANFOREST creerà una rete paneuropea inclusiva e multidisciplinare, che sfrutterà le competenze e le infrastrutture esistenti (reti di monitoraggio, esperimenti di manipolazione) per i) coordinare gli sforzi di ricerca (ad esempio la raccolta dei dati), ii) confrontare gli approcci e definire protocolli comuni per standardizzare le misurazioni e i metodi utilizzati negli studi sul cambiamento globale e iii) promuovere la collaborazione tra i diversi gruppi di ricerca per scambiare e sintetizzare i dati, contribuendo così a far progredire le conoscenze scientifiche, identificando le lacune della ricerca e fornendo suggerimenti per la prossima generazione di esperimenti di manipolazione e reti di monitoraggio.
Infine, CLEANFORST beneficerà della partecipazione dei principali stakeholder (responsabili politici, piccole aziende che sviluppano strumenti efficaci e a basso costo per il monitoraggio ambientale, associazioni di cittadini), promuovendo sinergie reciproche per soddisfare l'urgente necessità di soluzioni basate su dati concreti alle sfide politiche, sociali e tecnologiche.