
La Porta Nicola
Ho conseguito la laurea in Scienze Forestali nel 1989 presso l'Università degli Studi di Firenze e il Dottorato di Ricerca in Patologia Forestale presso l'Università degli Studi di Bologna nel 1995. Ho svolto due anni di borsa di studio presso il CNR di Firenze. Ho trascorso un periodo di 3 mesi presso l'Università di Wageningen con una borsa del MIUR. Successivamente sono stato 4 anni all'Università di Helsinki, vincitrice di un progetto EU Human Capital and Mobility e di una Return Fellowship presso il CREA di Montanaso Lombardo.
Dal 2005 al 2017 sono stato responsabile della Piattaforma Biotecnologie Ambientali presso il Centro Ricerca e Innovazione della Fondazione Edmund Mach e precedentemente responsabile dell'Unità di Ecologia Forestale e presso l'Istituto Agrario S. Michele all'Adige.
Attualmente sono Senior scientist presso la Fondazione Edmund Mach (Trento), nelle Alpi orientali, dove mi occupo di protezione delle foreste contro gli stress biotici e abiotici, compresa la valutazione delle risorse genetiche forestali e della biodiversità per migliorare la resilienza e l'adattamento ai cambiamenti climatici.
La mia attività lavorativa è all'incrocio tra patologia forestale, microbiologia, genetica vegetale, ecologia e adattamento ai cambiamenti climatici. La mia esperienza e i miei interessi sono nella dinamica forestale, in particolare nelle foreste montane alpine.
Sono stato coinvolto in diversi progetti di ricerca e sviluppo in montagna. La maggior parte di questi progetti riguardava ambienti montani e si occupava di: 1. uso sostenibile delle biomasse forestali; 2. usi e rischi delle specie arboree non-native; 3. valorizzazione di legni speciali per strumenti musicali; 4. sviluppo del paesaggio forestale montano; 5. cambiamento dell'uso del suolo in montagna; 6. Silvicoltura climaticamente intelligente nelle regioni montane; 7. Ecosistemi forestali montani sensibili; 8. Biodiversità dei macromiceti negli ecosistemi forestali; 9. Biodiversità genetica delle principali specie arboree autoctone alpine.
Sono autore autore di ca. 90 articoli su riviste internazionali peer-reviewed e 7 capitoli di libro (Indice H= 23, 1890 citazioni Scopus). Sono inoltre autore e coautore di oltre 300 articoli tecnici e divulgativi su riviste e giornali nazionali e internazionali.
Membro dell'Editorial board delle riviste internazionali Mycology, Frontiers in Plant Science, Archives of Phytopathology and Plant Protection, Land, e revisore per le principali riviste scientifiche del mio settore professionale.
Esperienza di insegnamento:
Docente a contratto di: Botanica Ambientale Applicata, Università di Verona dal 2005 al 2011; Scienze Forestali e Selvicoltura, Università di Bolzano dal 2001 al 2008; Patologia Forestale, Università degli Studi di Milano dal 1999 al 2006; Morfologia e Fisiologia Vegetale, Università di Udine e Università di Trento, dal 1998 al 2017. Durante questi corsi è stato relatore di 10 tesi di dottorato e 20 tesi di laurea magistrale.