Seguici su
Cerca

COPYTREE - European Network for Innovative Woody Plant Cloning

(EU COST Action) La coltura in vitro di piante legnose sta uscendo dai laboratori accademici ed è ora sviluppata in una serie di applicazioni commerciali in orticoltura e silvicoltura che rispondono alle sfide del cambiamento climatico e al cambiamento delle abitudini di consumo di cibo e legno a livello globale. È quindi urgente affrontare ora le sfide della ricerca, l'accettazione da parte del pubblico, la valutazione del rischio e l'applicazione commerciale, al fine di creare una comunità scientifica ben informata, i responsabili politici e il mercato. La presente proposta riguarda le seguenti sfide, la cui soluzione avrà un impatto scientifico, sociale ed economico significativo: come possiamo superare la recalcitranza in molte piante legnose? Quali sono gli strumenti migliori per la diagnosi, la sanificazione e lo stoccaggio di stock puliti? Come si può aumentare la produzione di cloni d'élite a un prezzo accettabile? Quali sono i rischi reali di questa tecnologia e come si può informare il pubblico affinché apprezzi e accetti le applicazioni? Come convincere i forestali e i proprietari terrieri a investire nell'impianto di foreste policlonali? Tenendo conto di questi aspetti, ci sembra più che urgente creare una rete europea per collegare i ricercatori coinvolti di vari settori, in modo che possano condividere le innovazioni e sviluppare nuove strategie di ricerca, valutare i rischi della tecnologia e migliorare la comunicazione con le parti interessate e il pubblico in generale.

Attività FEM: Contributo a WG2 (Diagnosi, sanificazione e conservazione) e WG5 (Comunicazione, divulgazione e trasferimento tecnologico)

Acronimo

COPYTREE

Data Inizio

24/10/2022

Data Fine

23/10/2026

Finanziatore

COST OPEN CALL 2021

Codice progetto

CA21157

Budget totale progetto

total budget
not given Euro

Coordinamento

  • University Ghent, Prof Stefaan WERBROUCK, Action Chair, stefaan.werbrouck@ugent.be
  • National Research Council (CNR), IBE-Institute of BioEconomy, Prof Maurizio LAMBARDI Action Vice Chair, maurizio.lambardi@ibe.cnr.it

Descrizione Breve

(EU COST Action) La coltura in vitro di piante legnose sta uscendo dai laboratori accademici ed è ora sviluppata in una serie di applicazioni commerciali in orticoltura e silvicoltura che rispondono alle sfide del cambiamento climatico e al cambiamento delle abitudini di consumo di cibo e legno a livello globale. È quindi urgente affrontare ora le sfide della ricerca, l'accettazione da parte del pubblico, la valutazione del rischio e l'applicazione commerciale, al fine di creare una comunità scientifica ben informata, i responsabili politici e il mercato. La presente proposta riguarda le seguenti sfide, la cui soluzione avrà un impatto scientifico, sociale ed economico significativo: come possiamo superare la recalcitranza in molte piante legnose? Quali sono gli strumenti migliori per la diagnosi, la sanificazione e lo stoccaggio di stock puliti? Come si può aumentare la produzione di cloni d'élite a un prezzo accettabile? Quali sono i rischi reali di questa tecnologia e come si può informare il pubblico affinché apprezzi e accetti le applicazioni? Come convincere i forestali e i proprietari terrieri a investire nell'impianto di foreste policlonali? Tenendo conto di questi aspetti, ci sembra più che urgente creare una rete europea per collegare i ricercatori coinvolti di vari settori, in modo che possano condividere le innovazioni e sviluppare nuove strategie di ricerca, valutare i rischi della tecnologia e migliorare la comunicazione con le parti interessate e il pubblico in generale.

Attività FEM: Contributo a WG2 (Diagnosi, sanificazione e conservazione) e WG5 (Comunicazione, divulgazione e trasferimento tecnologico)

Tipologia progetto

Europeo

Loghi

Immagine: cost