Seguici su
Cerca

FireOnMed - Forest_fires - Impacts on microbial diversity and functionality after wildfires on Sicilian drylands affected by global warming -Wildfires impact on soil microbial diversity and vegetation...

Immagine: banner_pnrr_logoFEMnuovo_blu

(MIUR PRIN) Il riscaldamento globale, oltre al degrado del territorio, diminuzione della resilienza e riduzione della qualità dell' acqua, favorisce anche la frequenza e la gravità degli incendi. Gli effetti degli incendi, oltre ad essere distruttivi sulla vegetazione, causano una alterazione dell'attività e dell’abbondanza microbica del suolo per anni e poco si sa riguardo alla gestione ed il recupero delle aree aride e semi-aride soggette a incendi. 
Il presente progetto valutando l'effetto dell'incendio sulla vegetazione e sulle comunità microbiche prima e dopo l’evento su aree selezionate e periodicamente impattate, avrà l’obiettivo di valutare il ruolo delle successioni microbiche e vegetali nel recupero post-incendio.

Acronimo

FireOnMed - Forest_fires

Data Inizio

04/10/2024

Data Fine

04/09/2026

Finanziatore

MIUR Progetti di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) 2022

Codice progetto

DEB.PRIN_2022_FireOnMed

Budget totale progetto

budget ptrogetto
171.358,00 Euro
budget FEM
20.000,00 Euro

Coordinamento

Università degli Studi della Tuscia (Dipartimento di Scienze ecologiche e Biologiche_ DEB)

Descrizione Breve

Immagine: banner_pnrr_logoFEMnuovo_blu

(MIUR PRIN) Il riscaldamento globale, oltre al degrado del territorio, diminuzione della resilienza e riduzione della qualità dell' acqua, favorisce anche la frequenza e la gravità degli incendi. Gli effetti degli incendi, oltre ad essere distruttivi sulla vegetazione, causano una alterazione dell'attività e dell’abbondanza microbica del suolo per anni e poco si sa riguardo alla gestione ed il recupero delle aree aride e semi-aride soggette a incendi. 
Il presente progetto valutando l'effetto dell'incendio sulla vegetazione e sulle comunità microbiche prima e dopo l’evento su aree selezionate e periodicamente impattate, avrà l’obiettivo di valutare il ruolo delle successioni microbiche e vegetali nel recupero post-incendio.

Tipologia progetto

Nazionale