Seguici su
Cerca

FlyForSIF - Forest Stress detection using single-tree hyperspectral reflectance and solarinduced chlorophyll fluorescence (SIF)

(EFI) FlyForSIF combinerà misurazioni iperspettrali e di fluorescenza del clorofilla indotta dal sole (SIF) effettuate da aerei per determinare le risposte allo stress degli alberi lungo un asse di gravità dello stress, con l'obiettivo di estendere gli impatti climatici attuali e futuri sulle foreste. È stato progettato un transetto biogeografico nell'Europa occidentale che include tre super-siti (in ecosistemi forestali che mostrano segni di declino da lievi a gravi):

  • Foreste di querce sempreverdi mediterranee
  • Foreste di querce decidue continentali
  • Foreste di pini alpini a bassa quota

I dati di verifica a terra disponibili nei super-siti selezionati (Eddy Covariance, defoliazione, flusso di linfa, riflettanza iperspettrale della chioma e SIF) saranno integrati con ulteriori misurazioni FlyForSIF (SIF aereo, Indice di Area Fogliare, Contenuto di Acqua nelle Foglie, Area Fogliare Specifica, contenuto di pigmenti fogliari e fluorescenza PAM-Pulse-Amplitude-Modulation fogliare). I pigmenti (incluse le xantofille) verranno misurati su alberi selezionati durante l'estate del 2025.

Le campagne di volo saranno effettuate con sensori iperspettrali IBIS-CASI-SASI. La capacità delle informazioni spettrali di singoli alberi di rilevare lo stress sarà testata e amplificata a livello satellitare utilizzando le immagini PlanetScope. Nell'ambito dell'iniziativa FORWARDS, i risultati attesi fungeranno da prova di concetto per la futura implementazione di uno strumento multi-scala per il rilevamento a lungo termine degli impatti dei cambiamenti climatici sulle foreste europee.

Acronimo

FlyForSIF

Data Inizio

03/04/2025

Data Fine

02/10/2026

Finanziatore

EUROPEAN FOREST INSTITUTE (EFI)

Codice progetto

GA 101084481

Budget totale progetto

finanziamento FEM
38.253,00 Euro

Coordinamento

Fondazione Edmund Mach - Centro Ricerca e Innovazione

Descrizione Breve

(EFI) FlyForSIF combinerà misurazioni iperspettrali e di fluorescenza del clorofilla indotta dal sole (SIF) effettuate da aerei per determinare le risposte allo stress degli alberi lungo un asse di gravità dello stress, con l'obiettivo di estendere gli impatti climatici attuali e futuri sulle foreste. È stato progettato un transetto biogeografico nell'Europa occidentale che include tre super-siti (in ecosistemi forestali che mostrano segni di declino da lievi a gravi):

  • Foreste di querce sempreverdi mediterranee
  • Foreste di querce decidue continentali
  • Foreste di pini alpini a bassa quota

I dati di verifica a terra disponibili nei super-siti selezionati (Eddy Covariance, defoliazione, flusso di linfa, riflettanza iperspettrale della chioma e SIF) saranno integrati con ulteriori misurazioni FlyForSIF (SIF aereo, Indice di Area Fogliare, Contenuto di Acqua nelle Foglie, Area Fogliare Specifica, contenuto di pigmenti fogliari e fluorescenza PAM-Pulse-Amplitude-Modulation fogliare). I pigmenti (incluse le xantofille) verranno misurati su alberi selezionati durante l'estate del 2025.

Le campagne di volo saranno effettuate con sensori iperspettrali IBIS-CASI-SASI. La capacità delle informazioni spettrali di singoli alberi di rilevare lo stress sarà testata e amplificata a livello satellitare utilizzando le immagini PlanetScope. Nell'ambito dell'iniziativa FORWARDS, i risultati attesi fungeranno da prova di concetto per la futura implementazione di uno strumento multi-scala per il rilevamento a lungo termine degli impatti dei cambiamenti climatici sulle foreste europee.

Descrizione estesa

Gli eventi estremi in Europa hanno dimostrato di influenzare lo stato di salute delle foreste e probabilmente aumenteranno in frequenza, causando impatti significativi. È necessario istituire dei super-siti che integrino osservazioni a terra di lungo periodo e informazioni spettrali su scala multipla, distribuiti nelle diverse regioni biogeografiche, con un focus su tipi forestali chiave che hanno già mostrato segni di degrado significativo (come le foreste di querce sempreverdi e decidue, e le pinete dell’Europa meridionale).

In questo contesto, Flyforsif combinerà misurazioni aeree iperspettrali e di fluorescenza della clorofilla indotta dal sole per determinare le risposte degli alberi allo stress lungo un asse di severità, al fine di ampliare la scala degli impatti climatici attuali e futuri sulle foreste. È stato progettato un transetto biogeografico dell’Europa occidentale comprendente tre super-siti (in ecosistemi forestali che mostrano segni di declino da lievi a gravi), tra cui: i) foreste mediterranee di querce sempreverdi, ii) foreste continentali di querce decidue, iii) pinete alpine a bassa quota.

I dati di riferimento disponibili nei super-siti selezionati (Covarianza di Eddy, defogliazione, flusso di linfa, riflettanza iperspettrale della chioma e fluorescenza SIF) saranno integrati con ulteriori misurazioni Flyforsif (SIF aereo, Indice di Area Fogliare, Contenuto Idrico Fogliare, Area Fogliare Specifica, contenuto di pigmenti fogliari e fluorescenza PAM a Modulazione di Ampiezza di Impulso). I pigmenti (inclusi gli xantofilli) saranno misurati su alberi selezionati durante l’estate del 2025.

Le campagne di volo saranno effettuate con sensori iperspettrali IBIS-CASI-SASI. La capacità delle informazioni spettrali a livello di singolo albero di rilevare lo stress sarà testata e ampliata a livello satellitare utilizzando immagini PlanetScope.

Nel contesto dell’iniziativa FORWARDS, i risultati attesi fungeranno da prova di concetto per la futura implementazione di uno strumento multi-scala per il rilevamento a lungo termine degli impatti del cambiamento climatico sulle foreste europee.

Attività FEM:

  • Coordinamento del progetto
  • Acquisizione e elaborazione di immagini iperspettrali
  • Supporto alle misurazioni a terra presso il sito Bosco della Fontana

Tipologia progetto

Europeo