Seguici su
Cerca

Giovani, coltiviamo il futuro?

(ANCI) Valorizzazione degli spazi abbandonati/sottoutilizzati di media-montagna nel territorio di Arco/Alto Garda.
L’attività progettuale si realizza in momenti (in)formativi o indicazioni al personale tecnico del comune o stakeholder locali su attività specifiche nel reame di attività FEM/CTT nel settore zootecnico, quale la valorizzazione delle superfici a prati/pascoli, valorizzazione delle colture minori/agricoltura biologica, valorizzazione del settore apicoltura e ripristino colture castanicole per il recupero di quella parte del patrimonio pubblico - che appartiene in via diretta o indiretta al Comune di Arco - al momento in stato di degrado/abbandono.
Si tratta in particolare di fasce terrazzate, collinari o in quota dove sono anche presenti baite che il Comune vorrebbe analizzare per capire come rivitalizzare e conseguentemente assegnare in gestione a giovani agricoltori o formazioni associative/comunità.

Acronimo

ANCI ARCO

Data Inizio

30/05/2022

Finanziatore

Presidenza del Consiglio dei Ministri tramite Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI)

Codice progetto

CUP F51B21006480007

Budget totale progetto

finanziamento totale progetto
122.000,00 Euro

Coordinamento

Comune di Arco

Descrizione Breve

(ANCI) Valorizzazione degli spazi abbandonati/sottoutilizzati di media-montagna nel territorio di Arco/Alto Garda.
L’attività progettuale si realizza in momenti (in)formativi o indicazioni al personale tecnico del comune o stakeholder locali su attività specifiche nel reame di attività FEM/CTT nel settore zootecnico, quale la valorizzazione delle superfici a prati/pascoli, valorizzazione delle colture minori/agricoltura biologica, valorizzazione del settore apicoltura e ripristino colture castanicole per il recupero di quella parte del patrimonio pubblico - che appartiene in via diretta o indiretta al Comune di Arco - al momento in stato di degrado/abbandono.
Si tratta in particolare di fasce terrazzate, collinari o in quota dove sono anche presenti baite che il Comune vorrebbe analizzare per capire come rivitalizzare e conseguentemente assegnare in gestione a giovani agricoltori o formazioni associative/comunità.

Descrizione estesa

Il progetto si inserisce nel territorio comunale di Arco in un contesto naturale caratterizzato da un microclima mediterraneo. Questo ha fatto sì che il turismo, e tutto l’indotto ad esso correlato, siano diventati, dalla seconda metà del secolo scorso, una componente economica di particolare rilievo ed impatto sul territorio. Tanto che negli ultimi anni, sia negli Amministratori che nei cittadini, è maturata la consapevolezza di dover pensare a nuove forme di proposte turistiche sostenibili ed a maggior tutela e promozione dell’ambiente e del paesaggio.

Legato a tale presa di coscienza, l’Amministrazione comunale, consapevole del ruolo fondamentale che le Autorità locali hanno nella tutela dell’ambiente e nella promozione di uno sviluppo economico sostenibile, ha avviato ed ottenuto nel 2009 la certificazione EMAS del Comune di Arco (IT – 001206), impegnandosi in questo modo a tutelare il proprio territorio e le persone che lo vivono ed ha aderito alla Certificazione PEFC dal 2015, per la gestione sostenibile delle foreste. 

Il progetto mira a coinvolgere i giovani residenti nel territorio del Trentino e si rivolge a ragazzi alla ricerca di sbocchi occupazionali innovativi e legati alla promozione del territorio. I partecipanti verranno accompagnati in un percorso partecipato di individuazione di soluzioni innovative di recupero di aree rurali abbandonate.

Per far questo si proporranno incontri, seminari e workshop, curati da personale esperto, che diano indicazioni sulle possibili attività che si possano mettere in campo in ambito agricolo, quali possano essere le nuove forme di promozione del territorio e di un turismo ecosostenibile, come poter avviare un’attività economica e quali possano essere le diverse forme di finanziamento destinate ai giovani, come gestire un bilancio economico di un’impresa e come creare rete tra i vari attori del contesto socio-economico locale. Verranno favorite forme di coltivazione dei terreni e di gestione delle strutture abbandonate che privilegino la multifunzionalità e l’integrazione in termini ecologici (recupero di specie autoctone, biodiversità) e socio-economici (filiera dei prodotti, forme innovative di ospitalità).

Il percorso di formazione e il bando sarà aperto anche a giovani che hanno già avviato un’attività sul territorio, ma sono interessati ad adottare modelli diversi di gestione e impresa.

Obiettivi attesi

Recupero in forma produttiva di terreni e edifici abbandonati per la messa a coltura di specie frutticole, erbe officinali ed allevamento al fine di supportare la creazione di nuove aziende agricole.

Supporto nelle attività di mappatura ed animazione territoriale innovativa con la messa a disposizione di competenze tecniche specifiche nei settori apicoltura, pascoli, castanicoltura e coltivazioni minori sia attraverso attività di supporto ai funzionari locali che di tipo formativo.

Tipologia progetto

Nazionale

Loghi

giovani coltiviamo il futuro logo