Seguici su
Cerca

GrapeBreed4IPM - Biodiversity friendly practices in agriculture – breeding for Integrated Pest Management

(HEU Horizon Europe 21-27) -  Il progetto ha l'obiettivo di sviluppare varietà di vite resistenti alle malattie, adattate alle condizioni ambientali e pedoclimatiche locali, per ridurre la dipendenza dai pesticidi chimici. Esplorerà anche le percezioni dei consumatori riguardo alle nuove varietà resistenti e ai vini risultanti, che sono ancora meno conosciuti rispetto alle varietà tradizionali. Inoltre, il progetto fornirà ai contadini, viticoltori e consulenti le migliori pratiche e linee guida per la gestione integrata dei parassiti, al fine di promuovere una viticoltura più ecologica e sostenibile in Europa.

Il progetto ha cinque obiettivi:

  1. Co-progettare un approccio condiviso con i portatori di interesse lungo la catena del valore nelle diverse regioni europee.
  2. Conducere ricerche approfondite per comprendere meglio la base molecolare della vulnerabilità e della resistenza della vite ai patogeni e come interagisce con il suo ambiente.
  3. Sviluppare programmi di selezione tradizionale per nuove varietà resistenti alle malattie in collaborazione con i portatori di interesse locali.
  4. Conducere ricerche per sviluppare varietà emblematiche che mantengano le caratteristiche tradizionali nel vino ma che siano anche resistenti alle malattie.
  5. Progettare e condividere strumenti di supporto alle decisioni e migliori pratiche per ottimizzare le pratiche di coltivazione adattate alle varietà resistenti.

Acronimo

GrapeBreed4IPM

Data Inizio

01/04/2024

Data Fine

31/03/2028

Finanziatore

HORIZON-CL6-2023-BIODIV-01

Codice progetto

Grant agreement 101132223

Budget totale progetto

finanziamento totale
5.6 milioni Euro
finanziamento FEM
482.000,00 Euro

Coordinamento

Coordinatore: INRAE

Partners: 18

Julius Kühn-Institut (JKI, Germany); Fondazione Edmund Mach (FEM, Italy); Institut Français de la Vigne et du Vin (IFV, France); Ministeriums für Ernährung, Ländlichen Raum und Verbraucherschutz Baden-Württemberg (WBI, Germany); INRAE Transfert (IT, France); Hochschule für Wirtschaft und Gesellschaft Ludwigshafen (HWG, Germany); Vivai Cooperativi Rauscedo (VCR, Italy); Horta (Italy); Ministerium für Wirtschaft, Verkehr, Landwirtschaft und Weinbau (DLR, Germany); Plataforma Tecnológica del Vino (PTV, Spain); Comité National des Interprofessions des Vins à appellation d'origine et à indication géographique (CNIV, France); Neiker - Instituto Vasco de investigaciones agrarias (Neiker, Spain); Mercier Frères (Mercier, France); Verband Deutscher Rebenpflanzguterzeuger e.V. (VDR, Germany); Arbeitsgemeinschaft zur Förderung pilzwiderstandsfähiger Rebsorten (PIWI Int, Austria); Istituto di Genomica Applicata (IGA, Italy); Moët Hennessy (France); Institut za Primeneu Nauke u Poljopriverdi (Serbia).

Affiliate partners: 2
Forschungsinstitut für biologischen Landbau (FiBL, Switzerland), Union de Coopérative Foncalieu (Foncalieu, France)

Descrizione Breve

(HEU Horizon Europe 21-27) -  Il progetto ha l'obiettivo di sviluppare varietà di vite resistenti alle malattie, adattate alle condizioni ambientali e pedoclimatiche locali, per ridurre la dipendenza dai pesticidi chimici. Esplorerà anche le percezioni dei consumatori riguardo alle nuove varietà resistenti e ai vini risultanti, che sono ancora meno conosciuti rispetto alle varietà tradizionali. Inoltre, il progetto fornirà ai contadini, viticoltori e consulenti le migliori pratiche e linee guida per la gestione integrata dei parassiti, al fine di promuovere una viticoltura più ecologica e sostenibile in Europa.

Il progetto ha cinque obiettivi:

  1. Co-progettare un approccio condiviso con i portatori di interesse lungo la catena del valore nelle diverse regioni europee.
  2. Conducere ricerche approfondite per comprendere meglio la base molecolare della vulnerabilità e della resistenza della vite ai patogeni e come interagisce con il suo ambiente.
  3. Sviluppare programmi di selezione tradizionale per nuove varietà resistenti alle malattie in collaborazione con i portatori di interesse locali.
  4. Conducere ricerche per sviluppare varietà emblematiche che mantengano le caratteristiche tradizionali nel vino ma che siano anche resistenti alle malattie.
  5. Progettare e condividere strumenti di supporto alle decisioni e migliori pratiche per ottimizzare le pratiche di coltivazione adattate alle varietà resistenti.

Descrizione estesa

Secondo il World Economic Forum e la Strategia dell'Unione Europea per la biodiversità 2030, la perdita di biodiversità e il collasso degli ecosistemi rappresentano minacce importanti per l'umanità nel prossimo decennio. Il consumo massiccio di pesticidi chimici in agricoltura è un fattore significativo che contribuisce a questo problema. La viticoltura occupa una posizione di rilievo tra le colture che dipendono da un consumo massiccio di pesticidi chimici, utilizzando circa il sessanta percento dei fungicidi applicati nell'UE, rendendola un obiettivo prioritario per la riduzione dell'uso di prodotti chimici per la protezione delle piante. Allo stesso tempo, la vite è economicamente e culturalmente importante nell'UE, con il settore del vino che rappresenta il più grande settore agro-alimentare dell'UE.

I recenti progressi e le nuove prospettive nella selezione della vite hanno aperto la possibilità per GrapeBreed4IPM di affrontare la riduzione dei fungicidi e di preservare la biodiversità. Le lezioni apprese dall'esperienza passata nella viticoltura hanno mostrato che il successo nel migliorare la sostenibilità dipende dal coinvolgimento globale di tutti gli attori. Pertanto, abbiamo riunito i principali gruppi di ricerca europei nella selezione della vite e coinvolto diversi portatori di interesse lungo la catena del valore dell'industria della vite in un approccio multi-attore e di co-progettazione per ottenere i migliori approfondimenti e ottenere il massimo impatto. Il progetto svilupperà varietà di vite resistenti alle malattie rilevanti, adattate alle condizioni ambientali e pedoclimatiche locali, con l'obiettivo di ridurre la dipendenza dai pesticidi chimici. Inoltre, il progetto fornirà ai contadini, viticoltori e consulenti le migliori pratiche e linee guida per la gestione integrata dei parassiti, adattate alle varietà resistenti alle malattie, come ingredienti per la loro adozione più ampia, portando a una viticoltura più ecologica e sostenibile in Europa, tanto attesa. I risultati del progetto supporteranno l'evoluzione del mercato della vite per soddisfare i requisiti normativi e le aspettative dei consumatori, un mercato che si prevede raggiunga quasi 204 miliardi di euro entro il 2025.

Tipologia progetto

Europeo

Loghi

Immagine: EN_FundedbytheEU_RGB_POS