Descrizione Breve
COST ACTION - INTUF mira a valutare e confrontare in modo integrato le foreste urbane, a sviluppare quadri di riferimento per una gestione strategica a lungo termine, basata sulla scienza e stimolare l'amministrazione attraverso la creazione di partenariati.
FEM integra gli aspetti gestionali del verde urbano con una visione che mira a salvaguardare la salute umana, focalizzando la ricerca sullo studio specie-specifico dell'emissione in atmosfera di pollini allergenici e sulle variazioni intra- e inter annuali.
Descrizione estesa
Le foreste urbane sono state proposte dalla Commissione Europea come strategia per sostenere la capacità di adattamento climatico e lo sviluppo sostenibile nelle aree urbane, dove vive oltre il 70% della popolazione dell'UE.
Le foreste urbane producono numerosi servizi ecosistemici che raggiungono livelli significativi quando gli alberi raggiungono la maturità. Purtroppo, gli alberi urbani hanno una vita media di 30 anni, con conseguente fallimento dei servizi ecosistemici.
La silvicoltura urbana (o gestione forestale urbana) è una disciplina complessa a causa della necessaria multidisciplinarietà, della diversità degli stakeholder coinvolti e della lunga tempistica degli alberi. È pertanto essenziale affrontare la gestione forestale urbana da un punto di vista sostenibile e integrativo.
L'approccio attuale non è in grado di adempiere alle strategie della Commissione Europea per la mancanza di standardizzazione e per la dispersione delle reti. Sono urgentemente necessari nuovi strumenti e una migliore integrazione dei diversi patrimoni di conoscenza.
L'Azione riunirà una rete paneuropea di scienziati e stakeholder. La rete si occuperà di:
- Valutare in modo integrato e confrontare (fare benchmarking) la foresta urbana.
- Sviluppare schemi operativi (frameworks) per una gestione strategica a lungo termine e basata sulla scienza.
- Stimolare la gestione condivisa (la stewardship) costruendo partenariati gestionali intersettoriali e inclusivi.
Il pilastro principale per raggiungere gli obiettivi è il trasferimento di conoscenza tra i membri del gruppo e dall'Azione alla comunità globale.
L'Azione migliorerà il networking tra gli scienziati europei e aumenterà la competitività della ricerca europea, promuovendo lo sfruttamento dei risultati della ricerca transnazionale (PMI - Piccole e Medie Imprese).
Infine, attraverso la creazione e la condivisione di conoscenza, l'Azione formerà giovani scienziati. Lo sviluppo di carriera dei Giovani Ricercatori e Innovatori e gli impulsi alla ricerca nei Paesi Target di Inclusione (ITC) saranno considerati una priorità nell'Azione.
Parole chiave dell'Azione: silvicoltura urbana - città verdi - gestione degli alberi urbani - servizi ecosistemici.